• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Un polimero che “cammina”

di Chimicamo
20 Giugno 2021
in Chimica, News
A A
0
Un polimero che cammina- chimicamo

Un polimero che cammina- chimicamo

Un polimero che “cammina”: questa notizia che sembra inverosimile può aprire nuovi scenari alla ricerca

La rivista scientifica Nature ha pubblicato una scoperta fatta da scienziati dell’Eindhoven University e del Kent State University che ha dell’incredibile.

Nell’ambito delle ricerche per ottenere nuovi materiali è stata ottenuta una specie in grado di ondularsi e quindi capace di sospingersi da sola sotto l’azione della luce.

Una striscia di questo materiale è stata agganciata a una cornice rettangolare di piccole dimensioni. Dopo essere stata illuminata si muove con un movimento ondulatorio con una velocità di circa 5 mm/s.

Il movimento di questo materiale è dovuto al fatto che, in presenza di luce, una parte si espande e una si contrae. Si ha quindi  un movimento simile a quello di un’onda che scompare rapidamente quando la luce è allontanata.

Movimento del polimero

Il movimento del materiale, che è trasparente e non visibile all’occhio umano può essere seguito dalla sua ombra quando è sottoposto alla luce viola.

Si è riuscito ad ottenere un movimento ondulatorio continuo vincolando una striscia del materiale a una cornice di dimensioni minori in modo che essa sia rigonfiata. Una luce led è stata posta di fronte alla striscia e, la parte della striscia esposta alla luce, si incurva verso il basso generando un bozzo e quando la parte successiva della striscia arriva a prendere la luce e inizia a deformarsi. In questo modo l’incurvamento torna indietro dando luogo a un moto ondulatorio continuo.

Se la cornice è capovolta l’onda si muove in direzione opposta.

Il materiale usato è un polimero a cristalli liquidi in cui è presente una parte fotosensibile.

  Materiali termocromici

Questa scoperta potrebbe essere utilizzata per mantenere pulite le superfici delle celle solari apre le frontiere a nuove ricerche.

 

 

Tags: cristalli liquidinuove scoperte

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido fluoridrico

Prossimo Articolo

Equilibrio chimico: quando la costante è grande

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210