• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Un orso su Marte

Nella foto scattata dalla telecamera della NASA appare un'immagine somigliante al viso di un orso

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
Un orso su Marte

Un orso su Marte

Non parliamo più di uomo sulla Luna ma di un orso su Marte. Impazza, infatti, sul web la foto scattata dalla telecamera della Mars Reconnaissance Orbiter della NASA.

Il Mars Reconnaissance Orbiter è una sonda spaziale della NASA lanciata il 12 agosto 2005 con lo scopo di ottenere l’analisi dettagliata del pianeta Marte. Dotato di una potente fotocamera chiamata HiRISE ha contribuito a numerose scoperte inviando migliaia di straordinarie immagini della superficie marziana. Queste  stanno aiutando gli scienziati a saperne di più sul pianeta rosso, inclusa la storia dei flussi d’acqua sopra o vicino al superficie del pianeta.

ADVERTISEMENTS

Ha inoltre permesso di datare la presenza di acqua distribuita in fiumi o stagni così da arrivare alla conclusione che acqua fluida fosse presente da tempi più lontani  di quanto pensato.

L’acqua è infatti un requisito fondamentale per l’evoluzione della vita e comprendere la storia dell’acqua su Marte informa la comprensione della vita sul pianeta, se mai esistita. La sonda consente agli scienziati di confrontare le forze che hanno modellato Marte con quelle che hanno modellato la Terra.

Fornisce informazioni uniche sulla formazione e l’evoluzione del pianeta

L’obiettivo, in tempi più o meno lunghi, è l’individuazione di un potenziale luogo di atterraggio per future missioni sul pianeta.

Pereidolia

Non è la prima volta che gli scienziati trovano foto con una strana somiglianza con varie entità su questo pianeta.

LEGGI ANCHE   Glifosato negli alimenti

Gli umani, infatti, hanno un talento per riconoscere immagini o schemi dove non esistono, un fenomeno noto come pareidolia.

La pereidolia è un “processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale”

https://www.treccani.it/vocabolario/pareidolia/

Nel 1997, gli scienziati hanno scoperto una grande roccia su Marte che hanno chiamato “Pooh Bear” in allusione all’immaginario orsacchiotto antropomorfo creato dall’autore inglese Milne e dall’illustratore inglese Shepard.

Nel 2001 il Viking 2 individua sulla superficie marziana un’oscura somiglianza con un volto umano. Un’enorme testa grande di quasi 3 chilometri sembrava fissare le telecamere della sonda da una regione del Pianeta Rosso chiamata Cydonia

L’orso su Marte

Ora, invece, nella foto scattata il 12 dicembre ’22 e pubblicata il 25 gennaio ’23 appare il viso di un orso su Marte. La foto ha destato molto scalpore e alcuni paragonano l’immagine, piuttosto che a un orso su Marte, ad un Angry Bird o al meme, Doge.

Foto Nasa

Sebbene gli scienziati non siano sicuri ritengono che il modello di frattura circolare che somiglia alla testa potrebbe essere dovuto all’assestamento di un deposito su un cratere da impatto sepolto. I due occhi piccoli sono formati da due crateri e una collina con una “struttura di crollo a forma di V” ricorda un muso.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Benzoato di sodio

Prossimo Articolo

Chitosano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210