• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Un cuore d’oro: nuovi materiali per gli infartuati

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, News
A A
0
Un cuore d’oro: nuovi materiali per gli infartuati-chimicamo

Un cuore d’oro: nuovi materiali per gli infartuati-chimicamo

Un team di ricercatori del MIT ha ottenuto nuovi “riparatori” cardiaci costituiti da minuscoli filamenti d'oro che potrebbero essere utilizzati per generare frammenti di tessuto le cui cellule simulano le dinamiche del muscolo cardiaco.

La nuova tecnica usa nanofili dispersi tra cellule cardiache cresciute in vitro ; questo nuovo approccio aumenta notevolmente le prestazioni del cuore danneggiato.

ADVERTISEMENTS

I ricercatori ritengono che tale metodologia possa avere successo nella riparazione di tessuti danneggiati in un attacco di cuore.

Per ottenere il nuovo tessuto i bioingegneri attualmente utilizzano strutture somiglianti a spugne porose costituite da materiali a bassa conducibilità elettrica e ciò, per le cellule cardiache che dipendono da impulsi elettrici per coordinare la loro contrazione, costituisce un grosso problema.

La nuova scoperta

Per superare tale ostacolo, gli scienziati Timko e Dvir si sono avvalsi l'uno del background dell'altro  avendo esperienza  di nanofili semiconduttori e tessuti cardiaci rispettivamente.

Hanno ottenuto , a seguito delle loro ricerche , un materiale che consente il passaggio dei segnali elettrici che lo attraversano.

LEGGI ANCHE   Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT

Il team si è avvalso, come materiale di partenza dell'alginato, una sostanza organica abitualmente usata per questo scopo. Hanno mescolato l'alginato con una soluzione contenente filamenti d'oro al fine di ottenere una struttura composita con bilioni di microstrutture metalliche che la attraversa.

Successivamente hanno impiantato le cellule nel composito oro-alginato, testando la conduttività del tessuto ottenuto confrontandone le caratteristiche rispetto a quello costituito da solo alginato.

Poiché i segnali all'interno delle cellule e tra le cellule sono portati dallo ione calcio, i ricercatori hanno controllato l'intensità dei segnali trasmessi tramite un rivelatore di ioni Ca2+e sottoponendo la struttura ad un'analisi al microscopio.

La conduzione dei segnali è stata rilevata essere maggiore rispetto a quella rilevata nelle strutture tradizionali di tre ordini di grandezza.

I ricercatori continueranno le loro ricerche in vivo e ritengono che questa scoperta “ apra molte porte” ai malati di cuore.

 

Ti potrebbe interessare

  • Velocità dei neutrini: ipotesi
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
  • Un polimero che “cammina”
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Scoperta una nuova forma di DDT
Tags: filamenti d'oronanofilinuove scoperte

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

L’autoionizzazione dell’acqua

Prossimo Articolo

Le creme depilatorie

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210