• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Un asteroide vicino alla Terra

L’asteroide chiamato 2023 BU è sfrecciato sulla punta meridionale del Sud America a circa 3540 km sopra la superficie terrestre

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
Un asteroide vicino alla Terra

Un asteroide vicino alla Terra

Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri più ravvicinati mai visti prima

L'asteroide chiamato 2023 BU è sfrecciato sulla punta meridionale del Sud America a circa 3540 km sopra la superficie terrestre quindi molto al di sotto della distanza Terra- Luna che è di 384403 km

ADVERTISEMENTS

Secondo  la NASA non c'era alcun rischio che l'asteroide colpisse la Terra, infatti se si fosse diretto verso la Terra, si sarebbe trasformato in una palla di fuoco una volta entrato nell'atmosfera e disintegrato. Eventuali detriti rimanenti sarebbero caduti a terra come piccoli meteoriti

Il 2023 BU passato vicino alla Terra ha un diametro compreso tra 3.5 e 8.5 metri.

L'asteroide scoperto solo cinque giorni prima del suo incontro ravvicinato con la Terra, è il quarto più vicino mai registrato.

Asteroidi

Molte persone pensano agli asteroidi come a piccoli pezzi di roccia che vagano senza meta e in modo casuale nello spazio. La realtà, ovviamente, è diversa, ma è solo di recente che si è iniziato a scoprire di più sull'origine e la composizione.

La maggior parte degli asteroidi orbita tra Marte e Giove in una regione conosciuta come Fascia principale. Il loro studio permette di risalire alle prime fasi di formazione ed evoluzione dei pianeti infatti la loro composizione tipica di un asteroide dipende dalla sua distanza dal Sole.

Gli  asteroidi sono di natura rocciosa, ma non tutte le rocce sono uguali. Far rimbalzare i segnali radar dagli asteroidi mentre passano vicino alla Terra può fornire indizi sulla loro composizione e, quindi, sul loro tipo.

LEGGI ANCHE   Biocarburanti economici dal MIT

Composizione

Le tre grandi classi di composizione degli asteroidi sono i tipi C, S e M.

La composizione tipica di un asteroide dipende dalla sua distanza dal Sole in cui si sono formati. Alcuni hanno sperimentato temperature elevate dopo essersi formati e in parte sciolti, con il ferro che affondava al centro e spingeva la lava basaltica (vulcanica) in superficie.

Ai bordi esterni della fascia degli asteroidi, cioè da tre a tre volte e mezzo più lontano dal Sole rispetto alla Terra, oltre l'ottanta per cento degli asteroidi sono noti come di tipo C.

Gli asteroidi di tipo C (condrite) sono costituiti da rocce argillose e silicatiche e hanno un aspetto scuro. 

Sono tra gli oggetti più antichi del sistema solare. Questi asteroidi contengono grandi quantità di carbonio oltre alle più comuni rocce e metalli. Sono molto simili nella composizione ai meteoriti di condrite carboniosa che a volte cadono sulla Terra. Si pensa che questi meteoriti siano schegge, frantumate durante le collisioni tra asteroidi.

I tipi S (“pietrosi”) sono costituiti da materiali silicati di ferro e magnesio e ferro-nichel.

I tipi M hanno concentrazioni più elevate di fasi metalliche come ferro e nichel rispetto ad altre classi di asteroidi e sono ampiamente ritenuti essere la fonte di meteoriti di ferro

Ti potrebbe interessare

  • Amianto
  • Triade del ferro
  • Titanite
  • Solfuro
  • Saponetta in acciaio
Tags: ferromagnesiometallinichelsilicati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chitosano

Prossimo Articolo

Polialite

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210