• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Terre rare dai rifiuti di carbone

Oltre a limitare i costi di gestione e ottenere questi metalli preziosi l'estrazione dal drenaggio delle miniere acide non genera i rifiuti radioattivi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Terre rare dai rifiuti di carbone

Terre rare dai rifiuti di carbone

play icon Ascolta

Le terre rare potrebbero essere estratte dai rifiuti dell'industria del carbone che è ancora una delle principali fonti di energia dell'umanità.

L'industria e l'utilizzo del carbone che è una fonte energetica non rinnovabile è vista con sconcerto per le emissioni di fuliggine o nero fumo.

La combustione completa trasformerebbe tutto il carbonio in anidride carbonica. Tuttavia la combustione non è mai completa e durante il processo si formano anche monossido di carbonio, composti organici volatili, particelle di carbonio organico e nerofumo.

Il nerofumo, o fuliggine è un inquinante atmosferico da particolato fine che contribuisce al cambiamento climatico.

L'industria del  carbone è inoltre  sotto accusa per l'inquinamento di corsi d'acqua e fiumi con cenere di carbone e drenaggio acido delle miniere.

La possibilità di estrarre le terre rare dai rifiuti del carbone potrebbe, quantomeno, fornire alle industrie proventi pagare i costi di pulizia.

Le terre rare

Le terre rare è un gruppo di 17 elementi costituiti dai lantanidi oltre all'ittrio e allo scandio.

Nonostante il nome questi elementi non sono rari e i loro composti sono relativamente abbondanti sulla crosta terrestre e sono più comuni rispetto all'argento, all'oro o al platino mentre il cerio, l'ittrio, il neodimio  e il tantalio sono più comuni rispetto al piombo.

Il lutezio e ancora più il tulio sono gli elementi meno abbondanti sulla crosta terrestre e sono i più rari di tutti.

Pur mostrando caratteristiche simili i vari metalli trovano utilizzi specifici e spesso diversi tra loro. Sono maggiormente utilizzati in una varietà di applicazioni industriali, tra cui l'elettronica, l'energia pulita, l'aerospaziale, l'automotive e la difesa.

Il maggior uso di questi metalli è nei magneti permanenti, componenti essenziali dell'elettronica moderna utilizzati in smartphone, televisori, computer, automobili, turbine eoliche, aerei a reazione

TI POTREBBE INTERESSARE Lantanidi

ADVERTISEMENTS

Terre rare e Cina

Le più grandi miniere di terre rare si trovano in Cina e questa fonte di produzione interna ha contribuito a guidare il dominio cinese. Il deposito di Bayan Obo nella Mongolia interna, nel nord della Cina, che contiene 40 milioni di tonnellate di riserve di terre rare, ospita i depositi più grandi del mondo. La miniera è in produzione dal 1957 e attualmente rappresenta oltre il 70% della produzione cinese di terre rare

La crisi dello Stretto di Taiwan all'inizio di agosto 2022 ha evidenziato la questione delle leve economiche occidentali come possibili misure punitive qualora la Cina intensificasse la sua pressione offensiva su Taiwan. Sebbene il complesso industriale occidentale dipenda da anni dalla Cina per le esportazioni di terre rare la questione ha iniziato a suscitare preoccupazioni per la sicurezza nel 2010, dopo che la Cina ha interrotto le esportazioni di questi metalli in Giappone a causa delle continue tensioni diplomatiche.

Dopo la guerra tra Russia e Ucraina il mondo occidentale ha toccato con mano il problema di dipendere da paesi che detengono un monopolio nell'esportazione di beni indispensabili. Si ritiene quindi che sono necessari grandi sforzi e lungimiranza per pianificare la situazione.

Vantaggi

Oltre a limitare i costi di gestione e ottenere questi metalli preziosi l'estrazione dal drenaggio delle miniere acide non genera i rifiuti radioattivi. Questi sono tipicamente un sottoprodotto delle miniere di terre rare, che contengono anche uranio e torio. Si potrebbero inoltre installare siti di bonifica che inviano i loro carichi di terre rare a una struttura centrale per la lavorazione e la separazione degli elementi.

LEGGI ANCHE   La bellezza dell'inverno su Marte

Ti potrebbe interessare

  • Terbio
  • Samario
  • Promezio
  • Ossidi di terre rare per ottenere superfici idrorepellenti
  • Olmio
Tags: lantanidiplatinorifiuti radioattiviSmartphone e chimicaterre rare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica organica, gli Eteri polivinilici

Prossimo Articolo

Chimica, il Polifosfato

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210