• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tallio: sospetto avvelenamento

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica, News
A A
0
Sospetto avvelenamento da tallio- chimicamo

Sospetto avvelenamento da tallio- chimicamo

Il tallio è un elemento del gruppo 13 o gruppo 3A e del 6° Periodo ovvero del gruppo del boro ma, contrariamente agli elementi del gruppo per i quali in numero di ossidazione più comune è +3, esso ha +1 come numero di ossidazione più frequente nei vari composti. Il suo solfato ha effetti tossici dovuti alla presenza dello ione tallio.

Una famiglia lombarda  rientrata da una vacanza nelle campagne friulane è stata ricoverata nell’Ospedale di Desio e purtroppo due componenti sono deceduti.

Il sospetto è le morti siano dovute a ingestione di composti contenenti tallio.

Al momento sono in corso indagini che si spera porteranno alla soluzione del mistero. Si ipotizza che possano essere entrate in contatto con un sale di tallio contenuto in un topicida o presente nelle feci dei piccioni che vivono nei pressi della casa in cui la sventurata famiglia ha trascorso le vacanze.

Tuttavia secondo l’ipotesi più accreditata l’avvelenamento potrebbe essere  causato dall’acqua del pozzo contaminata dal sale di tallio. La supposizione che sarà confermata dalle analisi è avvalorata dal fatto che l’avvelenamento avviene, secondo quanto riportato il letteratura, per ingestione.

 

Solfato di tallio

Il composto con cui potrebbe in qualche modo essere entrata in contatto la famiglia è il solfato di tallio (I) Tl2SO4 che è un topicida acuto che provoca danni a carico dell’apparato intestinale, del sistema nervoso e respiratorio. I sintomi da avvelenamento non compaiono subito dopo l’ingestione ma impiegano da 3 a 7 giorni prima di manifestarsi. La dose letale varia da persona a persona ed è di 8-15 mg/kg di peso corporeo.

E’ una sostanza che ha una elevata solubilità in acqua ovvero di 47 g/L a 20°C e pertanto può inquinare facilmente le acque e il terreno.

  Reazioni del manganese (II)

Poiché questa sostanza è altamente tossica è stata vietata a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo in molti paesi europei. Essa  è ancora utilizzata in Asia, America meridionale e in alcuni stati degli Stati Uniti.  Ovviamente è possibile l’acquisto on line nonostante il divieto di utilizzo.

Nei secoli scorsi si usò il solfato di tallio per combattere la tigna dei capelli ma stante la sua elevata tossicità faceva cadere anche i capelli.

In passato, ma anche in tempi più recenti, il solfato di tallio era usato come veleno in molti omicidi in quanto difficile da identificare. Inoltre i sintomi compaiono diversi giorni dopo la sua assunzione. E’ citato come sostanza usata in omicidi sia in film come il recente Spectre che ha come protagonista James Bond che in romanzi come Un cavallo per la strega di Agata Christie.

La tossicità dei sali di  tallio è dovuta al fatto che lo ione Tl+  ha una dimensione di 1.5 Å che differisce di poco rispetto a quella dello ione K+ che è di 1.38 Å.

Lo ione potassio ha numerose funzioni in molti processi biochimici nello svolgimento delle normali funzioni cardiache, muscolari e renali. Inoltre è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio acido-base e per il mantenimento dello stato di idratazione.

Quando lo ione tallio è assunto l’organismo non è in grado di distinguerlo dallo ione potassio. Quindi  esso può sostituirlo in processi in cui lo ione potassio è indispensabile portando all’avvelenamento.

.

Tags: numero di ossidazionesolfato di talliotallioveleni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Geochimica forense

Prossimo Articolo

Boro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Un orso su Marte

Un orso su Marte

di Massimiliano Balzano
30 Gennaio 2023
0

Non parliamo più di uomo sulla Luna ma di un orso su Marte. Impazza, infatti, sul web la foto scattata...

Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...

Rischi del colorante rosso allura

Rischi del colorante rosso allura

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210