• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Svelato il mistero del cemento romano

Da un lavoro del MIT si scopre il mistero della durevolezza del cemento romano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Svelato il mistero del cemento romano

Svelato il mistero del cemento romano

Recentissimi studi hanno finalmente svelato il mistero del cemento romano che è stato in grado di sfidare i millenni

Il lavoro pubblicato sul sito del MIT https://news.mit.edu/2023/roman-concrete-durability-lime-casts-0106 e sulla rivista Science Advances ha richiesto anni di studi. Il team guidato dal Professor Admir Masic esperto sulla caratterizzazione di materiali strutturali biomineralizzati e archeologici con l'obiettivo di ispirare la progettazione di materiali da costruzione più sostenibili e durevoli.

ADVERTISEMENTS

Una particolare attenzione desta la figura di questo Professore, laureato in Chimica a Torino che da profugo bosniaco è divenuto professore del MIT.

Dice di sé: “Sono bosniaco, ho il cuore italiano, il passaporto tedesco, il cervello in America. Mi sento cittadino del mondo”. Il team del MIT si è anche avvalso della collaborazione del Museo Archeologico di Priverno quindi c'è anche un po' di Italia in questa scoperta

La durevolezza del cemento romano

Già da molti anni, all'ammirazione per le opere architettoniche dell'antica Roma, si affiancava un dibattito scientifico sui materiali utilizzati. Quel cemento che Plinio il Vecchio descrive come “inespugnabile alle onde marine e ogni giorno più resistente del giorno precedente” destava interesse e curiosità.

Si tenga conto che questo materiale era in grado di affrontare condizioni difficili ed estreme. Oltre al Pantheon che rappresenta, da più di duemila anni, l'espressione massima della gloria di Roma questo materiale era utilizzato per moli, fogne e dighe e in costruzioni giacenti su siti sismicamente attivi

Recenti studi indicavano che la sua forza sarebbe derivata dalla reazione dell'acqua di mare con la cenere vulcanica, che avrebbe dato origine a nuovi minerali. Questo studio era supportato dal fatto che gli storici dell'epoca indicavano che la cenere vulcanica era spedita in tutto l'impero e utilizzata nel materiale da costruzione.

Gli studi preliminari

L'esame di tutti i campioni evidenziava la presenza di minerali bianchi brillanti di scala millimetrica indicati come clasti di calce non presenti nei materiali moderni. Si riteneva che ciò fosse dovuto a una miscelazione poco efficiente o a materiali di scarsa qualità. Tuttavia il Professor Admir Masic era poco incline a ritenere verosimile questa ipotesi stante la perizia e le indubbie capacità degli antichi romani.

LEGGI ANCHE   Numero di ossidazione e periodicità

Si riteneva che la calce viva, prima di essere incorporata nel cemento, fosse prima combinata con l'acqua. Questa reazione, altamente esotermica, è detta di spegnimento della calce. Tuttavia, questo processo, da solo, non giustifica la presenza di clasti calcarei

La scoperta

Utilizzando tecniche di imaging multiscala e mappatura chimica ad alta risoluzione il team di scienziati ha finalmente svelato il mistero del cemento romano.

Si è infatti determinato che le inclusioni bianche sono costituite da varie forme di carbonato di calcio.

Gli esami spettroscopici indicano che essi si erano formati a temperature alte, come ci si aspetterebbe dalla reazione esotermica prodotta in loco utilizzando calce viva al posto della calce spenta nella miscela. La miscelazione a caldo, ha ora concluso il team, era in realtà la chiave per comprendere il mistero del cemento romano.

Nel corso della miscelazione a caldo i clasti di calce sviluppano un'architettura costituita da nanoparticelle caratteristicamente fragile, creando una fonte di ione calcio facilmente fratturabile e reattiva.

Il materiale finale può reagire con l'acqua creando una soluzione satura di calcio, che può ricristallizzarsi come carbonato di calcio e riempire rapidamente le fessure che vengono a crearsi con le crepe all'interno del cemento prodotte con il passare del tempo o reagire con materiali pozzolanici per rafforzare ulteriormente il materiale composito. È quindi un cemento che si auto ripara

Oltre all'interesse storico questa scoperta apre la strada allo sviluppo di forme di calcestruzzo che potrebbero contribuire a ridurre l'impatto ambientale della produzione di cemento, che attualmente rappresenta circa l'8% delle emissioni globali di gas serra

Ti potrebbe interessare

  • Marmi
  • Uova colorate con sostanze naturali
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Tartaro dentale
  • Superconduttori inusuali
Tags: calcecalciocarbonato di calciocementonanoparticelle

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bioplastiche

Prossimo Articolo

OMS denuncia sciroppi contaminati

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210