• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Superconduttori inusuali

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Chimica, News
A A
0
Superconduttori inusuali-chimicamo

Superconduttori inusuali-chimicamo

Un team del (NIST) e dell’Università del Maryland hanno trovato  superconduttori inusuali a base di ferro che opera ad una temperatura maggiore rispetto a qualunque materiale noto della sua categoria.

Sommario nascondi
1 Superconduttori tradizionali
2 Le nuove frontiere

La scoperta di tali superconduttori inusuali può avere applicazioni pratiche.

Superconduttori tradizionali

Quando gli atomi di calcio presenti in un cristallo costituito da ferro, arsenico e calcio  sono sostituiti parzialmente da praseodimio essi possono supercondurre fino alla temperatura di 47 K. Tali cristalli, tuttavia, possono anche collassare fino a ridurre il proprio volume del 10%.
L’aggiunta di una quantità sufficiente di praseodimio, è necessaria per evitare il collasso che compromette la funzionalità di tali materiali.
Sarà utile ricordare che il praseodimio è un metallo malleabile e morbido di colore argenteo appartenente al gruppo dei lantanidi.

Reagisce lentamente con l’ossigeno e, una volta esposto all’aria, subisce una ossidazione rivestendosi con una patina di ossido verde che lo preserva da un’ulteriore ossidazione.

La scoperta di questi superconduttori a base di ferro risale a pochi anni. Essi costituiscono una base per ulteriori ricerche anche perché hanno maggiori applicazioni commerciali rispetto a quelli a base di rame che sono più difficili da ottenere e si presentano frequentemente fragili.

Vi sono quattro classi di superconduttori a base di ferro ovvero la classe 1:2:2. Il nome deriva dal fatto che  i cristalli presentano intorno a un atomo di ferro che ne costituisce il fulcro 2 atomi di calcio e due di arsenico. Sono vaste le aspettative su questi superconduttori che appaiono molto promettenti. Infatti  le caratteristiche di questi superconduttori possono essere variate sostituendo altri atomi al posto di tali elementi di base.

  Teorema di Nernst ed estensione di Planck

I magneti realizzati con superconduttori a basse temperature hanno già trovato applicazioni:

  • nell’ambito medico nella costruzione di macchinari per la risonanza magnetica presentando bassi costi
  • nei cavi superconduttori per trasmissione su lunghe distanze a resistenza zero.

Le nuove frontiere

Lavorando presso il NIST Center for Neuron Research (NCNR) nonché presso l’università del Maryland, il team di ricercatori ha riscontrato che un tipo di superconduttore 1:2:2  ha proprietà particolari ed inaspettate.

La caratteristica probabilmente più apprezzata consiste nella temperatura di soglia della superconduttività che è di 47 K. Questa temperatura è la più alta di questa categoria dal momento che la precedente soglia massima era di 38 K.

Tali cristalli, inoltre, hanno una curiosa particolarità. Essi possono supercondurre a tale temperatura record quando un atomo più piccolo è sostituito al posto del calcio presente.

Quando è effettuata tale sostituzione il volume di tale cristallo diminuisce del 10% che costituisce un elevato cambio di dimensione. Ciò  provoca il collassamento del cristallo visibile tramite la scansione dei neutroni. Poiché tale effetto deve essere evitato, i ricercatori sono riusciti a fare la sostituzione evitando che il cristallo collassi facendo in modo che non appena si raffredda la potenziale instabilità meccanica associata con il collassamento  venga superata in modo da rendere fruibili tali superconduttori in ambito tecnologico.

Tags: arsenicocalcioferropraseodimio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Acido solforico: proprietà e processi di produzione industriale

Prossimo Articolo

Tensione di decomposizione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Un orso su Marte

Un orso su Marte

di Massimiliano Balzano
30 Gennaio 2023
0

Non parliamo più di uomo sulla Luna ma di un orso su Marte. Impazza, infatti, sul web la foto scattata...

Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...

Rischi del colorante rosso allura

Rischi del colorante rosso allura

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210