• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

STMicroelectronics e wafer di silicio

Nella sede situata in Brianza si è avviata la produzione di wafer di silicio

di Maurizia Gagliano
15 Gennaio 2023
in News
A A
0
STMicroelectronics e wafer di silicio

STMicroelectronics e wafer di silicio

La STMicroelectronics, azienda italo-francese situata ad Agrate, ha avviato la produzione di wafer di silicio da 300 millimetri

Sommario nascondi
1 Cause della carenza di microchips
2 Wafer di silicio

L’impianto sarà utilizzato a pieno regime nel 2026, con una produzione di ottomila wafer a settimana, mentre quest’anno ne saranno prodotte duemila e nel 2024 quattromila a settimana.

L’azienda brianzola è uno dei più grandi produttori di componenti elettronici, usati soprattutto nell’elettronica di consumo, automotive, periferiche per computer e telefonia cellulare

Con i wafer di silicio si costruiscono i microchips la cui carenza si è aggravata nel corso della pandemia da Covid-19

Cause della carenza di microchips

I microchips sono unità di circuiti integrati prodotta su scala microscopica utilizzando un semiconduttore, come il silicio o, in misura minore, il germanio.

Sono usati in tutti i settori dai televisori ai computer, dagli smartphone alle automobili.

L’aumento della domanda globale, la concentrazione della produzione, localizzata soprattutto in Asia e in particolare a Taiwan, l’aumento del costo delle materie prime hanno portato a una grave carenza. Uno dei settori che ne ha risentito maggiormente è quello dell’auto e ha messo in ginocchio l’intero sistema automobilistico. In ogni autovettura vi sono centinaia di microchips che servono per comandare tutti i sistemi elettronici dei veicoli, dagli alzacristalli ai sistemi avanzati di assistenza alla guida.

  Silicio

Wafer di silicio

I wafer di silicio sono fette sottili di silicio cristallizzato altamente puro su cui sono realizzati dei chips con circuiti integrati.

Tali cristalli, quando sono dopati con boro, gallio, germanio, fosforo o arsenico sono usati quali semiconduttori e utilizzati in una serie di dispositivi quali diodi, transistor, celle solari, microchips.

Un semiconduttore a base di silicio ad alto grado di purezza è ottenuto fondendo il silicio in un crogiuolo abitualmente di quarzo alla temperatura di 1425°C ed aggiungendo l’elemento dopante in modo da ottenere semiconduttori di tipo n e di tipo p.

Il termine Silicon Valley fu coniato nel 1971 per indicare la Contea di Santa Clare in California in cui vi era una forte concentrazione di industrie di semiconduttori e microchip che funsero da polo attrattore per l’’insediamento di aziende di computer e produttori di software.

Per la produzione da parte di STMicroelectronics di wafer di silicio molti giornali hanno titolato “STMicroelectronics  dove la Brianza sembra la California”

Tags: arsenicoborocovid-19fosforogalliogermaniosemiconduttorisemiconduttori di tipo n e di tipo psilicioSmartphone e chimica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sistema termodinamico

Prossimo Articolo

Monitoraggio delle emissioni di CO2

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Dal gas al pellet rimborso del 65%

di Massimiliano Balzano
27 Gennaio 2023
0

Anche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di...

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210