• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Stato sconosciuto del fosfato

La  scoperta che i fosfati possono assemblarsi spontaneamente potrebbe far luce su altri processi biologici fondamentali come la biomineralizzazione e le interazioni proteiche

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Stato sconosciuto del fosfato

Stato sconosciuto del fosfato

play icon Ascolta

Gli ioni fosfato mostrano una tendenza a passare tra uno stato idratato a uno stato precedentemente sconosciuto.

Lo ione fosfato è di particolare interesse a causa della sua presenza in campo biologico sotto forma di ioni fosfato liberi, proteine ​​fosforilate, RNA, DNA e ATP

Sono  componenti strutturali delle membrane cellulari e delle ossa e veicoli di accumulo di energia tramite adenosina trifosfato e fosfocreatina

Le specie contenenti fosfato sono in costante movimento durante tutto il ciclo del fosforo e si accumulano all'interno delle cellule di tutti gli organismi viventi.

La scoperta di uno stato sconosciuto del fosfato potrebbe avere implicazioni significative per comprendere la loro funzione nella biocatalisi, equilibrio energetico all'interno delle cellule e creazione di biomateriali.

La scoperta è avvenuta nel corso degli studi sul processo di assemblaggio dei cluster di fosfato di calcio ad opera di un team di ricercatori dell'Università della California, Santa Barbara e della New York University.

L'obiettivo dello studio era quello di scoprire comportamenti quantistici nei cluster di fosfati simmetrici e per far ciò bisognava preliminarmente impostare esperimenti di controllo.

Questi prevedono scansioni di ioni fosfato in assenza di calcio tramite spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e microscopia elettronica a trasmissione criogenica.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Fosfato

La ricerca

La risonanza magnetica nucleare con l'isotopo del fosforo 31P  dà indicazioni sulla composizione, la dinamica e le proprietà strutturali delle interfacce della membrana lipidica, delle biomolecole fosforilate, dei polifosfati e dei precursori della formazione ossea.

Hanno utilizzato soluzioni acquose a concentrazioni e temperature variabili contenenti questo isotopo. Tuttavia i risultati non corrispondevano alle aspettative. Infatti la linea che rappresenta lo spettro per l'isotopo 31P durante le scansioni NMRdovrebbe restringersi con l'aumentare delle temperature.

Sorprendentemente si sono misurati spettri che si stavano allargando, facendo l'esatto contrario del risultato atteso.

Operando con soluzioni acquose di fosfato di sodio a diverse concentrazioni e temperature si è riscontrato un allargamento della linea con l'aumentare della temperatura per tutte le specie contenenti fosfato testate. Ciò suggerisce che esiste un meccanismo molecolare comune per i gruppi fosfato esposti al solvente

La scoperta

Dopo molte ipotesi si è giunti alla conclusione che gli ioni fosfato stavano formano ammassi in un'ampia che eludevano il rilevamento spettroscopico diretto.

Le variazioni che avvengono a temperature maggiori sono dovute all'aumentare degli stati assemblati a seguito di disidratazione

A temperature più basse, i fosfati in soluzione si legano a molecole d'acqua che formano uno strato d'acqua protettivo. A temperature più elevate perdono i loro scudi d'acqua e aderiscono l'uno all'altro.

La  scoperta che i fosfati possono assemblarsi spontaneamente potrebbe far luce su altri processi biologici fondamentali come la biomineralizzazione e le interazioni proteiche.

Ti potrebbe interessare

  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Tartaro dentale
  • Sport drinks
  • Sistemi biologici e termodinamica
  • Sintesi del glicogeno
Tags: ATPciclo del fosforofosfato di calciopolifosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica, il Carattere metallico

Prossimo Articolo

Chimica, Acetato di sodio

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210