• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Selenio e COVID-19

Lo studio fatto da ricercatori dell’University of North Carolina rivela un nuovo legame tra selenio e gravità del COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

play icon Ascolta

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19.

La ricerca individuò i dati tra 250 città e province per trovare una eventuale corrispondenza tra livelli di selenio nella popolazione con l'incidenza e la gravità della malattia

In particolare si considerò la provincia di Hubei che ha per capoluogo Wuhan in cui il 31 dicembre 2019 le autorità sanitarie cinesi notificarono un focolaio di casi di polmonite ad eziologia non nota.

I tassi di guarigione e di letalità tra la provincia di Hubei e le altre province risultarono molto differenti: 13.2% e 3% nell'area Hubei e 40.6% e 0.6% fuori dall'Hubei.

I ricercatori evidenziarono che il consumo di alimenti contenti selenio nella provincia dell'Hubei è superiore a quello delle altre province. Ritennero che i dati fossero coerenti con gli studi degli effetti antivirali del selenio riportati in precedenti ricerche

Il  selenio è un componente essenziale degli enzimi dei mammiferi come la glutatione perossidasi

Esso è un microminerale che gioca un ruolo molto importante nell'organismo contribuendo alla crescita, sostenendo una sana attività muscolare.

ADVERTISEMENTS

Inoltre riduce la tossicità di alcuni elementi come il mercurio, rinforza il sistema immunitario e ritarda la diffusione di alcuni virus.

TI POTREBBE INTERESSARE Covid-19 annientato dal sapone

Funzioni biologiche del selenio

Il selenio svolge un ruolo biologico importante negli organismi viventi, principalmente per la sua presenza in una famiglia di proteine ​​chiamate selenoproteine.

La principale forma biologica del selenio è la selenocisteina, un analogo della cisteina sintetizzato da una serina legata al t-RNA.

Le selenoproteine identificate nell'uomo sono 25 e sono accomunate nel coinvolgimento nelle reazioni di ossidoriduzione.

Le selenoproteine ​​sono responsabili della funzione e della regolazione degli ormoni tiroidei e agiscono da regolatori della crescita, dello sviluppo e della differenziazione. Giocano un ruolo nella risposta immunitaria aspecifica, come neutralizzatori delle risposte infiammatorie. Partecipano anche indirettamente al meccanismo di guarigione delle ferite come riduttori di stress ossidativo.

La glutatione perossidasi è la principale selenoproteina presente nel corpo umano, che aiuta nel controllo della produzione eccessiva di radicali liberi

Il selenio oltre che come antiossidante agisce nei cicli immunologici, dove può essere incorporato in modo con l'amminoacido metionina nelle proteine ​​del corpo.

La correlazione tra selenio e COVID-19

Lo studio fatto da ricercatori dell'University of North Carolina rivela un nuovo legame tra selenio e gravità del COVID-19

La ricerca prende spunto da precedi approfondimenti che identificavano un insieme di sei proteine ​​ospiti potenzialmente prese di mira dal virus

Vi è la conferma della scissione di tre siti bersaglio presenti nelle selenoproteine ed inoltre si è scoperto che la proteasi virale prende di mira e inattiva l'enzima che limita la velocità nella sintesi del glutatione. Il COVID-19 quindi distrugge l'attività antiossidante di una selenoproteina e rivela i livelli ridotti di glutatione che si osservano nei pazienti  affetti dal virus

Questo evento indebolisce il sistema immunitario e consente al virus di replicarsi in modo più efficiente.

È  la prima volta che uno studio dimostrato la strategia usata da un virus per distruggere le proteine ​​umane contenenti selenio.

Lo studio suggerisce la necessità di ulteriori indagini  sull'integrazione di selenio e di vari composti di zolfo nella dieta che sono precursori del glutatione

LEGGI ANCHE   Hummus: piatto simbolo della pace

Ti potrebbe interessare

  • Selenoproteine
  • Omocisteina
  • Glutatione
  • Cistina
  • Zolfo: ruolo biologico
Tags: cisteinaglutationeselenocisteinaselenoproteinestress ossidativo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solfuro di argento

Prossimo Articolo

Polimeri termoindurenti

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210