• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Ritirati i farmaci con ranitidina

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in News, Chimica
A A
0
Ritirati i farmaci con ranitidina-chimicamo

Ritirati i farmaci con ranitidina-chimicamo

play icon Ascolta

Il 20 settembre 2019 l'Agenzia Europea per i medicinali e l'Agenzia Italiana del Farmaco hanno disposto il ritiro di tutti i lotti di farmaci contenenti ranitidina per la presenza di impurità potenzialmente cancerogene.

Ranitidina

La Glaxo sintetizzò la ranitidina nel 1976. Dal 1981  per il trattamento dell'ulcera gastrica e del reflusso esofageo.  Attualmente è commercializzata  con diversi nomi da numerose case farmaceutiche essendo scaduto il brevetto come farmaco equivalente.

La ranitidina avente formula molecolare C13H22N4O3S e struttura

ranitidina

è il principio attivo di molti farmaci largamente usati in tutto il mondo sia per la loro efficacia che per l'assenza di rischi.

Presenza di N-nitrosodimetilammina

E' stato tuttavia riscontrata, in alcuni lotti prodotti dalla Saraca Laboratories LTD in India la presenza di tracce di una sostanza potenzialmente cancerogena che ha indotto a un ritiro a scopo precauzionale di tutti i farmici che la contengono in attesa di analisi.

ADVERTISEMENTS

La sostanza incriminata presente è la N-nitrosodimetilammina il cui gruppo funzionale è rappresentato in figura

N-nitroso

Molte nitrosammine, peraltro contenute nel fumo di sigaretta e in alcuni alimenti, sono potenzialmente cancerogene e la presenza di una nitrosammina in un farmaco appare preoccupante.

Si attendono aggiornamenti soprattutto in relazione alla presenza di nitrosammina nei farmaci analoghi prodotti da altre case farmaceutiche

LEGGI ANCHE   Semicarbazide

Ti potrebbe interessare

  • Nitriti: determinazione
  • Acido ascorbico
Tags: nitrosammineulcera

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Basi azotate

Prossimo Articolo

Misura della conduttività

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210