• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Rischi del colorante rosso allura

Secondo recenti studi l'esposizione al rosso allura aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare la sindrome del colon irritabile

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Rischi del colorante rosso allura

Rischi del colorante rosso allura

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su Nature Medicine vi sono dei rischi associati all'uso del colorante rosso allura.

Questo colorante di colore rosso, indicato con la sigla E129, è un colorante alimentare utilizzato in dolci, latticini, biscotti, gelatine, condimenti, bevande, dessert, preparati per torte e farciture al gusto di frutta. È anche utilizzato in cosmetici e farmaci

ADVERTISEMENTS

In alcuni paesi europei non è più utilizzato come colorante per alimenti per bambini e non è autorizzato nei cibi biologici

Rischi del colorante rosso allura

Da tempo si dibatteva sui rischi correlati a questo colorante

Secondo il Center for Science in the Public Interest, gruppo di controllo e difesa dei consumatori senza scopo di lucro con sede a Washington, un campione di persone venute a contatto con prodotti alimentari contenenti il rosso allura hanno avuto sintomi di reazioni allergiche.

Inoltre studi condotti sui topi hanno dato risultati poco incoraggianti che hanno spinto a richiedere la sua abolizione alla FDA. Quest'ultima ha ritenuto, tuttavia, che sono necessari ulteriori riscontri.

LEGGI ANCHE   Migliorare le proprietà delle leghe

Secondo altri studi i coloranti azoici, associati al benzoato di sodio causa l'iperattività nei bambini. Il benzoato di sodio è un conservante noto per le sue capacità antimicrobici che lo rendono utile nelle preparazioni cosmetiche e farmaceutiche.

Proprietà

È un colorante azoico che si presenta sotto forma di una polvere rossastra scura igroscopica, sensibile alla luce, solubile in acqua ed etanolo.

Ha una buona stabilità alle variazioni di pH 3 a 8, senza mostrare cambiamenti apprezzabili e buona stabilità al calore

È ottenuto per diazotazione dell'acido 4-ammino-5-metossi-2-metilbenzensolfonico con l'acido 6-idrossinaftalen-2-solfonico

La scoperta

Nella pubblicazione si dimostra che l'esposizione per lunghi periodi o in età perinatale al rosso allura a dosi compatibili con quelle presenti negli alimenti aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare la sindrome del colon irritabile. Nei casi più gravi si possono generare patologie infiammatorie intestinali di tipo autoimmune come il morbo di Chron o la colite ulcerosa.

Ti potrebbe interessare

  • Solubilità dei composti organici
  • Nitrito di sodio
  • Metilarancio
  • Ketchup
  • Grassi idrogenati e margarine
Tags: benzoato di sodiocoloranti alimentaricoloranti azoiciigroscopicità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica, il Plutonio

Prossimo Articolo

Esketamina e depressione

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210