• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Riscaldamento climatico e siccità

La  siccità che ha colpito l'Europa occidentale e la regione del Mediterraneo nel 2022 è in gran parte dovuta al riscaldamento globale

di Maurizia Gagliano
23 Febbraio 2023
in News
A A
0
Riscaldamento climatico e siccità

Riscaldamento climatico e siccità

play icon Ascolta

Uno  studio condotto da un team del CNRS e pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters dimostra la correlazione tra riscaldamento climatico e siccità

La  siccità che ha colpito l'Europa occidentale e la regione del Mediterraneo nel 2022 è in gran parte dovuta al riscaldamento globale.

Riscaldamento climatico

I cambiamenti climatici si verificano nel clima del pianeta in modo permanente o per lunghi periodi di tempo e possono essere di tipo naturale o antropogenico.

Il clima della Terra è guidato dalla quantità di energia in entrata e in uscita.

I principali fattori che contribuiscono al cambiamento climatico naturale della Terra sono determinati dall'orbita terrestre attorno al Sole, dai cicli naturali di raffreddamento e riscaldamento dell'oceano e dalla costante variabilità delle attività vulcaniche.

Sebbene i fattori climatici naturali abbiano qualche effetto sull'attuale riscaldamento globale, non sono paragonabili a quelli indotti dall'uomo.

Quest'ultimo è direttamente collegato alla quantità di combustibili fossili bruciati, al rilascio di aerosol e all'alterazione del terreno dovuta all'agricoltura e alla deforestazione.

Dall'inizio della rivoluzione industriale si è verificato un forte aumento della temperatura a causa dell'emissione di gas serra.

Alcune prove evidenti derivanti dal cambiamento climatico antropogenico sono:

  • innalzamento del livello del mare
  • aumento della temperatura
  • scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai
  • aumento di eventi estremi come uragani
  • acidificazione degli oceani 

Siccità

Il 2022 è stato l'anno della siccità e si è ridotto il livello di laghi e fiumi in diversi paesi .

Le condizioni di siccità hanno quindi minacciato i raccolti e alimentato incendi distruttivi in ​​tutto il mondo.

ADVERTISEMENTS

La ricerca ha dimostrato che il riscaldamento globale peggiora la siccità aumentando l'evaporazione, esaurendo i serbatoi e prosciugando il suolo e altra vegetazione.

Un rapporto preliminare pubblicato ad agosto dalla Commissione europea ha rilevato che la siccità del 2022 in Europa è stata la peggiore degli ultimi 500 anni. Le scarse precipitazioni durante i mesi estivi si sono fatte sentire in molti paesi come Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Ungheria. I livelli di fiumi come il Po e di laghi come il lago di Garda si sono abbassati  nell'estate 2022.

Purtroppo anche l'inizio del 2023 non ha portato a piogge e nevicate sufficienti.

TI POTREBBE INTERESSARE Gas serra

La scoperta

I ricercatori hanno applicato il metodo analogico che si basa sulla similarità di un sistema allo studio con un altro sistema.

Confrontando le siccità dei periodi precedenti al riscaldamento globale (1836-1915) con quelli più recenti (1942-2021), il team di ricerca è stato in grado di identificare il contributo del cambiamento climatico antropogenico.

La siccità del 2022 è stata associata a una persistente anomalia di alta pressione sull'Europa occidentale.

Gli analoghi della circolazione dal 1942 al 2021 mostrano generalmente anomalie anticicloniche più grandi e più intense che causano temperature superficiali più elevate rispetto a quelle del 1836-1915. Tuttavia, queste caratteristiche aggravano la siccità aumentando l'area colpita e intensificando l'essiccazione del suolo per evapotraspirazione.

Nel dettaglio, gli esperti hanno stabilito le condizioni meteorologiche per l'anno 2022, confrontando poi le siccità avvenute tra il 1836 e il 1915 e poi quelle avvenute dal 1942.

I risultati hanno mostrato che la persistente anomalia dell'alta pressione sull'Europa occidentale durante la siccità è stata esacerbata dal cambiamento climatico indotto dall'uomo.

LEGGI ANCHE   La bellezza dell'inverno su Marte

Ti potrebbe interessare

  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Oro per ridurre l’inquinamento
  • Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica
  • Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai
  • Clatrati idrati
Tags: acidificazione degli oceanicombustibili fossiligas serra

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica organica, gli Iniziatori radicalici

Prossimo Articolo

Arecolina

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210