• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Il PVC era riciclato con difficoltà per la presenza degli ftalati usati come plastificanti. Il nuovo metodo permette di riciclarlo per via elettrochimica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

play icon Ascolta

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile.

Per molti anni i chimici hanno rivolto i loro studi all'ottenimento di bioplastiche con l'obiettivo di ottenere i monomeri da fonti rinnovabili di biomassa.

ADVERTISEMENTS

Tuttavia i materiali prodotti interamente o parzialmente derivati da biomassa come mais, canna da zucchero o cellulosa in sostituzione dei derivati da fonti fossili come il petrolio non sono necessariamente biodegradabili.

La biodegradazione è un processo biochimico in cui i microrganismi convertono i materiali in acqua, anidride carbonica e biomassa. Il processo di biodegradazione dipende dalle condizioni ambientali circostanti e dal materiale.

Pertanto alcune bioplastiche sono biodegradabili, come l'acido polilattico e i poliidrossialcanoati mentre ma altre non lo sono come il bionylon o il biopoliestere.

La biodegradabilità non dipende, infatti, dal materiale con cui è stata ottenuta una bioplastica ma dalla sua struttura chimica.

Ci sono quindi plastiche completamente a base biologica che sono non biodegradabili e, alcune a base fossile, che possono biodegradarsi in determinate condizioni ambientali.

Polivinilcloruro

Tra le plastiche non biodegradabili vi è il polivinilcloruro che, per le eccellenti proprietà di isolamento elettrico e buona resistenza agli urti e alle sostanze chimiche, è largamente utilizzato.

Può essere trovato in una varietà di prodotti di uso quotidiano come telai di finestre, pavimenti, rivestimenti per i cavi elettrici e in vari articoli come tende da doccia, tende, teloni e abbigliamento.

Pur essendo un polimero termoplastico, tuttavia, presenta problemi di riciclaggio. In genere quando un polimero termoplastico è riscaldato si ammorbidiscono fino a liquefarsi, e si induriscono in un successivo raffreddamento.

La presenza di  plastificanti come gli ftalati, interferenti endocrini altamente tossici rendono il riciclaggio particolarmente complesso. Inoltre nel corso del riscaldamento è rilasciato acido cloridrico che, tra l'altro, può corrodere e corrodere gli impianti

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Il riciclaggio della plastica costituisce una grande opportunità per ridurre sia l'impatto ambientale che l'esaurimento delle risorse essendo la plastica ottenuta da derivati del petrolio.

Per realizzare il riciclaggio di questa plastica non riciclabile i ricercatori hanno attuato un metodo elettrochimico per introdurre un elettrone nel sistema. Ciò rende possibile la rottura del legame carbonio-cloro con formazione di uno ione cloruro.

L'utilizzo di un metodo elettrochimico consente di  misurare la velocità con cui gli elettroni sono introdotti nel sistema e quindi la velocità di formazione dell'acido cloridrico.

Quest'ultimo può quindi essere utilizzato per la preparazione del cloruro di ammonio e di altri cloruri, per l'estrazione di zinco e rame dai loro minerali e successiva separazione elettrolitica. Si usa in tintoria, nell'industria conciaria, nell'industria della carta, della gomma sintetica, per la pulitura di metalli destinati a galvanostegia e per la disincrostazione  di caldaie.

Il riciclaggio della plastica finora non riciclabile costituisce un primo obiettivo in quanto gli scienziati stanno già pensando alle strategie più idonee per l'utilizzo di plastificanti biocompatibili

LEGGI ANCHE   Acido succinico

Ti potrebbe interessare

  • Polimeri biodegradabili
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino
  • Plastiche biodegradabili
  • Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili
  • Trofeo della Coppa del Mondo FIFA
Tags: acido polilatticobioplasticheplastificantipoliidrossialcanoatipolivinilcloruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Biometano e transizione energetica

Prossimo Articolo

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210