• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Quattro nuovi elementi

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale, News
A A
0
I nomi dei quattro nuovi elementi- chimicamo

I nomi dei quattro nuovi elementi- chimicamo

Quattro nuovi elementi  ovvero gli elementi 113, 115, 117 e 118 completano  il VII Periodo arricchendo la Tavola Periodica. La conferma è avvenuta da parte della I.U.P.A.C. dopo lunghe e doverose ricerche atte a confermarne la scoperta.

Sommario nascondi
1 Elemento 113
2 Elemento 115
3 Elemento 117
4 Elemento 118
5 Nomi I.U.P.A.C.

Gruppi di scienziati giapponesi, russi e statunitensi hanno ottenuto questi quattro elementi bombardando metalli pesanti con fasci di ioni e possono essere rilevati solo misurando i nuclidi e la radiazione emessa durante il loro decadimento. Tutti e quattro gli elementi sono metalli superpesanti altamente instabili che hanno una vita di qualche frazione di secondo.

Elemento 113

L’elemento 113 è  ottenuto, secondo i ricercatori, in Giappone già nel 2004 . La certezza che si trattasse di un nuovo elemento è avvenuta nel 2012 e da allora sono state cercate evidenze inconfutabili della sua esistenza.

Nella tavola periodica si inserisce come elemento del blocco p appartenente al VII periodo e al gruppo 13. Sebbene non sia stato confermato che si comporti come un omologo pesante di tale gruppo sembrerebbe avere proprietà simili ai suoi omologhi più leggeri sebbene sia previsto che abbia alcune caratteristiche dei metalli di transizione. Questo elemento è stato ottenuto bombardando l’americio 243 con ioni dell’isotopo del calcio 48 con ottenimento dell’elemento 115 che, dopo un decadimento α, dà l’elemento 113.

Il nome provvisorio di questo elemento era Ununtrium e il simbolo Uut.

Si noti che poiché agli elementi chimici è attribuito in genere un nome scelto dagli scienziati che li hanno scoperti l’elemento 113 è il primo elemento della storia della chimica il cui nome è denominato in Asia.

Elemento 115

L’elemento 115 è  ottenuto in Russia da un team di ricercatori russi e statunitensi nel 2004. L’elemento, molto radioattivo, con un tempo di semi-vita di 220 millisecondi si inserisce come elemento del blocco p appartenente al VII periodo appartenente al gruppo 14 dell’azoto. Si ritiene che abbia proprietà simili ai suoi omologhi più leggeri sebbene dovrebbe mostrare diverse differenze da essi.

  Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile

 Il nome provvisorio di questo elemento era Ununpentium e il simbolo Uup.

Elemento 117

Un team di ricercatori russi e statunitensi nel 2010 ottenne in Russia l’elemento 117.  L’elemento si inserisce come elemento del blocco p appartenente al VII periodo e al gruppo 17 del fluoro.

Alcune delle sue proprietà come la possibilità di avere alti numeri di ossidazione e di formare ioni negativi differiscono da quelle degli omologhi più leggeri. Esso segue le proprietà periodiche del gruppo per quanto attiene i punti di fusione e di ebollizione e l’energia di ionizzazione. Questo elemento è  ottenuto bombardando il berkelio 249 con ioni dell’isotopo del calcio 48

Il nome provvisorio di questo elemento era Ununseptium e il simbolo Uus.

Elemento 118

Un team di ricercatori russi e statunitensi nel 2002 ottenne in Russia l’elemento 118. L’elemento è quello più pesante finora conosciuto e L’elemento si inserisce come elemento del blocco p appartenente al VII periodo e al gruppo 18 dei gas nobili sebbene sia solido e non mostri analogie con gli omologhi più leggeri. Questo elemento è  ottenuto bombardando il californio 249 con ioni dell’isotopo del calcio 48.

Il nome provvisorio di questo elemento era  Ununoctium e il simbolo Uuo.

Nomi I.U.P.A.C.

A questi quattro elementi la I.U.P.A.C. ha dati i seguenti nomi definitivi:

elemento 113: nihonium e simbolo Nh

Nihon è un modo per indicare il Giappone e letteralmente significa “il paese del sole nascente”.

115: moscovium e simbolo Mc in onore alla città di Mosca capitale della Russia

117: tennessine e simbolo Ts in onore dello Stato del Tennessee che è in ordine cronologico il secondo Stato degli USA che compare nella Tavola Periodica dopo l’inserimento del californio.

118: oganesson e simbolo Og in onore del fisico russo Yuri Oganessian che ha diretto le ricerche avvenute a Dubna in cui sono stati scoperti alcuni di questi nuovi elementi.

Tali ricerche porteranno forse alla scoperta di nuovi elementi ma al momento la Tavola Periodica ideata del genio della chimica Dmitrij Mendeleev non ha più spazi vuoti.

Tags: decadimento αgas nobiligruppo 13metalli di transizionemoscoviumnihoniumoganessontennessine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Molecola chirale nello spazio

Prossimo Articolo

Gruppo 15 o gruppo dell’azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210