• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Premio Nobel per la Chimica 2020

di Chimicamo
9 Giugno 2022
in Chimica, News
A A
0
Premio-Nobel-per-la-Chimica-2020-chimicamo

Premio-Nobel-per-la-Chimica-2020-chimicamo

Il Premio Nobel per la Chimica vede molte donne tra le vincitrici anche se la disciplina non è considerata tipicamente femminile.

Sommario nascondi
1 Editing genomico
2 Forbici genetiche CRISPR/Cas9

Tra le vincitrici del Premio Nobel per la Chimica ci sono:

  • Maria  Sklodowska Curie nel 1911
  • Irène Curie-Joliot nel 1935
  • Dorothy Crowfoot-Hodgkin nel 1964
  • Ada Yonath nel 2009
  • Frances Hamilton Arnold nel 2018

 

Quest’anno la biochimica francese Emmanuelle Marie Charpentier e la chimica statunitense Jennifer Anne Doudna hanno conseguito il Premio Nobel per la Chimica 2020.

Il prestigioso premio  Nobel fu assegnato per la prima volta nel 1901. I vincitori sono selezionati da un comitato di cinque membri eletto dall’Accademia reale svedese delle scienze.

Nel corso di oltre un secolo i più grandi chimici sono  gratificati da questo premio che costituisce una delle massime onorificenze a cui può ambire uno scienziato.

Editing genomico

Il premio è stato conferito per i loro studi sull’editing genomico che si basa sull’ingegneria genetica e consiste nella modificazione del DNA in siti specifici.

Forbici genetiche CRISPR/Cas9

Le due scienziate vincitrici del Premio Nobel hanno scoperto le forbici genetiche CRISPR/Cas9 che possono modificare il DNA di animali, piante e microrganismi con estrema precisione.

Il sistema si basa sulla proteina Cas9 che è in grado di tagliare il DNA per effettuare delle modifiche al genoma cellulare. Si eliminano così sequenze di DNA dannoso o sostituire delle sequenze correggendo delle mutazioni.

Questa tecnologia sta contribuendo a nuove terapie contro il cancro e può realizzare il sogno di curare le malattie ereditarie.

Un grazie a queste due scienziate per la loro scoperta che si spera possa portare alla cura delle malattie genetiche causate da anomalie del genoma, alcune delle quali non possono essere attualmente curate in modo definitivo

  Bromato di potassio
Tags: DNAEditing genomicoEmmanuelle Marie CharpentierForbici genetiche CRISPR/Cas9Jennifer Anne Doudna

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Europio

Prossimo Articolo

Alcol benzilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...

Rischi del colorante rosso allura

Rischi del colorante rosso allura

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210