• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Plastificanti biocompatibili

Materiali utilizzati per rendere i prodotti in plastica più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
plastificanti biocompatibili

plastificanti biocompatibili

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente.

La domanda di materiali a bio-based  nell'industria della bioplastica è in sostanziale crescita a causa della crescente consapevolezza delle preoccupazioni per la salute e l'ambiente.

ADVERTISEMENTS

I plastificanti sono additivi, tipicamente piccole molecole organiche, che diminuiscono la temperatura di transizione vetrosa del polimero con cui sono miscelati, creando prodotti flessibili o semirigidi con migliori caratteristiche di lavorazione

I plastificanti in genere non sono legati in modo covalente ai polimeri e ciò consente al plastificante di diffondersi all'interno e all'esterno della miscela nel tempo con conseguente esposizione umana e contaminazione ambientale. Gli ftalati, in particolare, sono oggetto di crescenti preoccupazioni a causa della loro consolidata persistenza nell'ambiente e dei loro effetti negativi sulla salute, compresi i perturbatori endocrini.

Nella formulazione di plastificanti biocompatibili si devono anche considerare le loro prestazioni e la loro compatibilità con il polimero. È quindi necessario trovare un equilibrio tra la compatibilità, l'efficienza e la permanenza del plastificante.

Fondamentalmente si mira a ridurre o eliminare l'uso o la formazione di sostanze pericolose. Ciò vale non solo durante la fase di utilizzo di un materiale, ma include anche la sua produzione e le fasi di fine vita. Una componente cruciale è quindi la fase di progettazione, durante la quale si deve conoscere il destino di una molecola. Ci si avvale  quindi anche di metodi computazionali per prevedere la tossicità attraverso, ad esempio, le relazioni quantitative tra struttura e attività

Caratteristiche dei plastificanti biocompatibili

Oltre ad avere caratteristiche funzionali devono essere:

  • non tossici e innocui per l'uomo, gli animali e l'ambiente
  • biodegradarsi rapidamente
  • buona compatibilità con il polimero
  • ottenuti da fonti rinnovabili

Inoltre bisogna tenere conto dell'utilizzo di catalizzatore, di eventuali catalizzatori, delle condizioni di reazione e del loro ciclo vita

LEGGI ANCHE   Plastisphere un nuovo ecosistema marino

Plastificanti epossidati a base di biomassa

Rispetto ad altri plastificanti, la presenza del  gruppo epossidico nella struttura del plastificante epossidato potrebbe assorbire e neutralizzare l'acido cloridrico rilasciato dal PVC durante la degradazione alla luce o termica. I plastificanti epossidati a base di biomassa includono principalmente oli vegetali epossidati, esteri di acidi grassi epossidati e gruppi epossidici contenenti derivati del cardanolo, lipide fenolico ottenuto dall'acido anacardico.

Il gruppo epossido è più reattivo del doppio legame, fornendo così un sito energeticamente più favorevole per la reazione e rendendo l'olio un buon scavenger di acido cloridrico e plastificante.

La struttura è rappresentata in figura:

Plastificanti biocompatibili

Tuttavia, le lunghe catene alifatiche conferiscono ai materiali risultanti caratteristiche specifiche come elasticità e flessibilità, ma anche una temperatura di transizione vetrosa relativamente bassa e scarsa resistenza meccanica, limitando notevolmente la loro applicazione pratica.

Le nuove prospettive

Si è avuto quindi lo sviluppo e l'utilizzo di plastificanti biocompatibili derivati ​​da olio di soia epossidato, olio di ricino, cardanolo, citrato, glicerolo, acido poliacrilico e isosorbide.

I carboidrati come la cellulosa, ottenuti da rifiuti agricoli, possono essere idrolizzati in molecole più piccole che consentono l'accesso a una gamma di sostanze chimiche e materiali rinnovabili. Uno di questi composti di è il 5-clorometilfurfurale ottenuto da monomeri rinnovabili, carburanti e prodotti chimici speciali.

L'utilizzo di plastificanti naturali biodegradabili a bassa tossicità e buona compatibilità con i polimeri tradizionali è una tendenza in crescita nello sviluppo delle bioplastiche.

Tuttavia, in alcune applicazioni, una sostituzione completa con plastificanti a base naturale non è semplicemente possibile, motivo per cui negli ultimi decenni si è sviluppata un'ampia gamma di plastificanti sintetici biodegradabili disponibili in commercio: esteri di acido adipico, azelaico, sebacico, citrico e acido tartarico

Ti potrebbe interessare

  • Riciclaggio della plastica non riciclabile
  • Polimerizzazione per condensazione
  • Polimeri naturali
  • Polimeri biodegradabili
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino
Tags: acido adipicoacido anacardicoAcido sebacicobioplastiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica analitica, il Volume di ritenzione

Prossimo Articolo

Fisica, il Corpo nero

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210