• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Ottenere carburanti da sacchetti di plastica

La scoperta che appare sensazionale è stata condotta da un gruppo di ricerca internazionale e consente di ottenere carburanti da sacchetti di plastica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Ottenere carburanti da sacchetti di plastica

Ottenere carburanti da sacchetti di plastica

play icon Ascolta

Uno studio pubblicato sulla rivista Science il 23 febbraio 2023 illustra come si possano ottenere carburanti dai sacchetti di plastica.

Le materie plastiche ottenute da combustibili fossili risalgono a poco più di un secolo. La produzione e lo sviluppo di prodotti in plastica hanno avuto un'impennata dopo la seconda guerra mondiale, trasformando così l'era moderna.

ADVERTISEMENTS

La plastica ha infatti cambiato il mondo perché offre prestazioni uniche e a basso costo. Ha rivoluzionato la medicina con dispositivi salvavita, ha reso possibili i viaggi nello spazio, ha alleggerito auto e jet, con risparmio di carburante e inquinamento, e ha salvato le vite degli uomini con caschi e incubatrici fino ai dispositivi di protezione personale usati durante la pandemia di COVID-19.

Tuttavia l'uso indiscriminato e la cultura dell'usa e getta hanno portato rapidamente a una situazione insostenibile. Molti manufatti come sacchetti di plastica e involucri per alimenti, hanno una durata di pochi minuti o ore, ma possono persistere nell'ambiente per centinaia di anni.

Inoltre le materie plastiche spesso contengono additivi che le rendono più resistenti, più flessibili e durevoli. Molti di questi additivi, tuttavia, possono essere tossici e, inoltre, prolungare la vita dei prodotti con alcune stime che vanno ad almeno 400 anni per abbattersi.

Una volta in mare, la luce solare, il vento e l'azione delle onde trasformano le plastiche in microplastiche ormai diffuse in tutto il mondo, dagli oceani alla Fossa delle Marianne. La plastisphere o, in italiano plastisfera, è un neologismo che indica proprio un nuovo ecosistema marino nato dall'accumulo di plastica nei mari

TI POTREBBE INTERESSARE Plastisphere un nuovo ecosistema marino

Rimedi

Alla luce di questi fenomeni e considerando che i monomeri per ottenere i polimeri provengono da fonti non rinnovabili come il petrolio, si sono studiate le strategie più svariate.

La ricerca si è indirizzata verso le  bioplastiche ottenute da fonti rinnovabili di biomassa ma è importante osservare che bio-based non significa necessariamente biodegradabile.

Diverse aziende stanno investendo in imballaggi Plastic-Free come soluzione per ridurre i rifiuti di plastica e altre utilizzano la plastica non riciclabile per pavimentare le strade. Si è quindi pensato al riutilizzo e al riciclo della plastica.

È quindi necessario migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti in modo che sia disponibile una infrastruttura per ricevere i rifiuti di plastica e garantire che un'elevata percentuale possa essere riutilizzata o riciclata. Inoltre si può far leva sul coinvolgimento dei consumatori nell'affrontare l'inquinamento da plastica per influenzare il mercato e ispirare un cambiamento comportamentale

La scoperta

La scoperta che appare sensazionale, condotta da un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Department of Energy's Pacific Northwest National Laboratory, consente di ottenere carburanti da sacchetti di plastica.

Attualmente per riciclare la plastica riciclare si procede tramite la rottura dei forti legami chimici che la rendono anche così persistente nell'ambiente. Questa fase di cracking richiede, però, temperature elevate, e ciò rende il processo costoso e ad alta intensità energetica.

I ricercatori hanno combinato la fase di cracking con una seconda fase che prevede la conversione immediata in un combustibile liquido simile alla benzina senza sottoprodotti indesiderati.

In questa fase sono utilizzati i catalizzatori di alchilazione attualmente utilizzati dall'industria petrolchimica per migliorare il numero di ottani della benzina.

La reazione che avviene alla blanda temperatura di 70°C evita la formazione di composti indesiderati che si formano in modo incontrollato.

Vi sono, tuttavia, dei limiti alla scoperta che si può attuare per il polietilene a bassa e prodotti in polipropilene. Il polietilene ad alta densità richiederebbe infatti un pretrattamento per consentire al catalizzatore di espletare la sua funzione.

La scoperta, tuttavia, costituisce un incentivo e un buon punto di partenza per ulteriori ricerche

LEGGI ANCHE   Etilbenzene

Ti potrebbe interessare

  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino
  • Nuova plastica riciclabile e compostabile
  • L’industria chimica
  • Zeoliti
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile
Tags: benzinabioplastichecrackingMicroplastica e danni all’ambienteplastisphere

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Arecolina

Prossimo Articolo

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210