• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Oro per ridurre l’inquinamento

L’oro potrebbe costituire un mezzo efficace per ridurre l’inquinamento dovuto alla presenza del biossido di carbonio

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Oro per ridurre l’inquinamento

Oro per ridurre l’inquinamento

play icon Ascolta

Secondo studi pubblicati sulla rivista Nano Research l'oro potrebbe costituire un mezzo efficace per ridurre l'inquinamento dovuto alla presenza del biossido di carbonio.

Sarebbe quindi una “soluzione d'oro” per ridurre l'inquinamento da anidride carbonica.

Biossido di carbonio e gas serra

Il biossido di carbonio è prodotto dall'impiego dei combustibili fossili in tutte le attività domestiche e industriali oltre che in quelle dei trasporti.

Esso costituisce uno dei principali gas serra che tende a bloccare l'emissione di calore dalla superficie terrestre. La crescente concentrazione di tali gas provoca un effetto di riscaldamento con ripercussioni sul cambiamento climatico.

La riduzione di emissione di gas coinvolge i paesi firmatari del protocollo di Kyoto stipulato l'11 dicembre ma entrato in vigore solo il 16 febbraio 2005. Da allora il mondo scientifico ha indirizzato le proprie ricerche, da un lato per diminuire le emissioni di gas serra e dall'altro per utilizzare questi gas convertendoli in nuove sostanze.

TI POTREBBE INTERESSARE Gas serra

Il biossido di carbonio è inoltre il principale responsabile dell'acidificazione degli oceani che è uno dei tanti fenomeni che sconvolgono l'ecosistema provocando danni all'uomo e all'ambiente e delle piogge acide.

Decomposizione di biossido di carbonio a monossido di carbonio

La decomposizione di biossido di carbonio in monossido di carbonio e ossigeno può essere una strategia idonea a limitare la concentrazione di CO2

Sia il monossido di carbonio che l'ossigeno non sono gas serra e possono essere utilizzati come elementi costitutivi per la produzione di carburanti sintetici, come metanolo, gasolio a basso tenore di zolfo, butano, propano e carburante per aerei e persino materiali da costruzione.

Tuttavia, l'attuale processo di scissione della CO2 richiede alte temperature (700° C o più) per innescare una serie di reazioni chimiche che ne causano la decomposizione. Questo processo è ad alta intensità energetica e può essere realizzato bruciando combustibili che emettono gas serra.

I metodi elettrochimici si sono rivelati scarsamente efficienti e poco selettivi. Era noto che l'oro è molto attivo nel convertire la CO2 in CO rispetto ad altri catalizzatori. Tuttavia, l'energia di legame di CO2 e CO contrasta con la necessità di adsorbimento di CO2 e desorbimento di CO

Cucurbiturili

I chimici hanno rivolto la loro attenzione ai cucurbiturili, macrocicli costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche di glicolurile. Gli atomi di ossigeno si rivolgono verso l'interno della struttura macrociclica, formando una cavità parzialmente chiusa.

La loro struttura unica e le particolari proprietà rendono i cucurbitili sostanze di particolare interesse.

Essi infatti non fungono solo come recettori sintetici, ma anche come elementi costitutivi per la costruzione di architetture supramolecolari.

Le caratteristiche strutturali che definiscono la famiglia dei CB sono la loro struttura altamente simmetrica, con bordi contenenti gruppi carbonilici caricati negativamente e una cavità idrofobica.

ADVERTISEMENTS

L'elevata densità elettronica in corrispondenza degli ossigeni carbonilici spiega la loro funzionalità di recettore cationico

La scoperta

I ricercatori del Fujian Institute of Research on the Structure of Matter of Chinese Academy of Sciences hanno sviluppato un materiale ibrido a base di oro modificando le nanoparticelle d'oro con un composto macrociclico chiamato cucurbit[6]uril che consente la riduzione dell'anidride carbonica più efficiente di quanto fosse possibile in precedenza.

I risultati hanno mostrato che il CB[6] può inglobare CO2 e promuovere il desorbimento di CO. L'utilizzo del macrociclo cucurbit[6]uril per modificare la superficie dei catalizzatori costituisce quindi un percorso promettente per migliorare le prestazioni elettrocatalitiche

LEGGI ANCHE   Reazione di Sabatier

Ti potrebbe interessare

  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Riscaldamento climatico e siccità
  • Combustibili fossili
  • Clatrati idrati
  • Trifluorometano
Tags: acidificazione degli oceanicucurbituriligas serrananoparticelle d'oropiogge acide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tipi di amminoacidi

Prossimo Articolo

Chimica organica, i Rotaxani

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210