• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Optoelettronica di nuova generazione

Perovskiti di alogenuri metallici emerse come la stella nascente nell'optoelettronica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Optoelettronica di nuova generazione

Optoelettronica di nuova generazione

Le perovskiti di alogenuri metallici (MHPs) sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica di nuova generazione

La optoelettronica si basa sugli effetti che la luce visibile, I.R. o U.V. esercita su materiali semiconduttori, spesso in presenza di opportuni campi elettrici.

ADVERTISEMENTS

Con il rapido sviluppo della microelettronica e delle sue applicazioni, come le reti a banda larga, l'integrazione di big data e l'intelligenza artificiale, ci sono una serie di serie sfide alle prestazioni dei dispositivi optoelettronici in termini di larghezza di banda, capacità, dimensioni e peso del sistema, consumo energetico, costo e funzionalità

Dispositivi optoelettronici

I dispositivi in cui i segnali elettrici sono trasformati in segnali ottici e viceversa sono detti  optoelettronici che sono utilizzati in un'ampia varietà di aree applicative, come le comunicazioni in fibra ottica e la tecnologia laser. Esempi di dispositivi optoelettronici sono:

  • diodi laser, diodi superluminescenti e diodi emettitori di luce (LED), che convertono l'energia elettrica in luce
  • fotorivelatori, che convertono i segnali ottici in correnti elettriche
  • rilevatori di immagini, basati su sensori elettronici di immagini
  • modulatori elettro-ottici, utilizzati per modulare la potenza, la fase o la polarizzazione della luce con un segnale di controllo elettrico
  • circuiti integrati fotonici che usano una luce per eseguire il calcolo e l'elaborazione del segnale, invece dell'elettricità.

Perovskiti di alogenuri metallici

Le perovskiti di alogenuri metallici sono emerse come la stella nascente nel campo dell'optoelettronica negli ultimi anni. Esse hanno una struttura perovskitica, che presenta lo stesso tipo di reticolo cristallino del titanato di calcio da cui è costituita la perovskite

LEGGI ANCHE   Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili

Hanno formula generale ABX3 dove A è un catione organico o inorganico monovalente come il metilammonio, B è un metallo bivalente come Pb, Sn, Ge e X è un alogenuro ovvero Cl, Br e I.

Esse rappresentano una classe rivoluzionaria di materiali per il fotovoltaico e l'optoelettronica

La scoperta

In un articolo pubblicato su eLight il 4 gennaio 2023 un team di scienziati guidato dal professor Wei Huang del Frontiers Science Center for Flexible Electronics ha fornito un quadro panoramico sull'optoelettronica di nuova generazione.

Questa si basa proprio sulle caratteristiche uniche delle perovskiti di alogenuri metallici che derivano dalla loro struttura cristallina e composizione chimica, che consente di regolare in modo indipendente e sinergico le proprietà optoelettroniche ponendo una base importante per l'applicabilità degli MHP a varie applicazioni optoelettroniche, tra cui celle solari, LED, PD e laser.

L'optoelettronica di ultima generazione attingerà alle MHPs come materiali semiconduttori innovativi e promettenti che aprono la strada a una nuova era di gestione della luce che va dall'emissione, all'assorbimento, alla modulazione, alla trasmissione. Tuttavia, per promuovere l'utilizzo su larga scala di MHPs sono necessari ingenti investimenti per superare molti problemi tecnici come problemi di stabilità e tossicità

Ti potrebbe interessare

  • Silicio
  • Superconduttori
  • Processo Czochralski
  • Ossidi degli elementi del 4°gruppo: comportamento acido-base
  • LED
Tags: germanioperovskitesemiconduttoristagno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica generale, lo Xeno

Prossimo Articolo

Laser-induced breakdown spectroscopy

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210