• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

OMS denuncia sciroppi contaminati

Allerta sciroppi contaminati lanciata dall'OMS

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
OMS denuncia sciroppi contaminati

OMS denuncia sciroppi contaminati

L'OMS denuncia la presenza sul mercato di sciroppi per la tosse contaminati che potrebbero essere molto pericolosi specialmente per i bambini.

I nomi di questi sciroppi per i quali è scattata l'allerta sono Ambronol e Dok-1 Max. Sono prodotti a Noida dall'azienda indiana Marion Biotech e utilizzati per la tosse e per i sintomi di raffreddore e influenza

ADVERTISEMENTS

Campioni di questi prodotti rilevati in Uzbekistan sono stati analizzati dai laboratori nazionali di controllo della qualità del Ministero della Salute della Repubblica dell'Uzbekistan.

Dall'analisi sono emerse quantità non accettabili di glicole dietilenico e/o di glicole etilenico che sono sostanze tossiche per l'uomo.

Poiché, come specifica l'OMS, sono prodotti che possono avere autorizzazioni all'immissione in commercio in altri paesi non si può escludere che possano essere presenti in altri paesi.

Nell'alert N°1/2023 diramata, il primo del nuovo anno l'OMS denuncia sciroppi contaminati dichiarando che l'azienda non ha fornito informazioni

Glicole dietilenico

Il glicole dietilenico è un liquido incolore, praticamente inodore , igroscopico e dal sapore dolciastro utilizzato nella produzione di poliesteri, poliuretani e plastificanti.

Sebbene meno tossico del glicole etilenico la sua ingestione provoca dolore addominale, vomito, diarrea, mal di testa, stato mentale alterato e danno renale acuto. Il danno renale acuto è solitamente la principale causa di morte, comparendo tra le 8 e le 24 ore dopo l'esposizione a dosi letali di glicole dietilenico

LEGGI ANCHE   Il Pallone del Mondiale di calcio 2014

Glicole etilenico

Il glicole etilenico è un liquido organico tossico, viscoso e dal sapore dolce. È utilizzato come materia prima nella produzione di fibre di poliestere, refrigerante e componente antigelo. Ha una tossicità pari a quella del metanolo e la dose letale è di 786 mg/kg. Agisce sul sistema nervoso centrale con effetti simili a quelli dell'etanolo. A seguito di ingestione si trasforma in dapprima in glicolaldeide che, per ossidazione dà l'acido glicolico ed infine l'acido ossalico.

Questi metaboliti inibiscono:

  • fosforilazione ossidativa e respirazione cellulare
  • metabolismo del glucosio e della serotonina
  • sintesi proteica
  • replicazione del DNA e formazione dell'RNA ribosomiale

Dopo la fase iniziale dell'avvelenamento  caratterizzata da ebbrezza, si danneggia il sistema cardiovascolare, danni epatici e renali e, in caso di grave avvelenamento, si può verificare  il coma e anche la morte

OMS denuncia sciroppi contaminati

Purtroppo non è la prima volta che l'OMS denuncia la presenza di sciroppi contaminati sempre provenienti dall'India e contenenti le stesse sostanze.

Con l'alert N°6/2022 l'OMS denunciava sciroppi contaminati identificati in Gambia e segnalati nel settembre 2022 e con l'alert N°7/2022 denunciava sciroppi contaminati identificati in sud-est asiatico e segnalati nell'ottobre 2022

Ti potrebbe interessare

  • Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto
  • Policaprolattone
  • Ossidoreduttasi
  • Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)
  • Fasi della lavorazione della materie plastiche
Tags: fosforilazione ossidativaglicolisipoliesteripoliuretaniserotonina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Svelato il mistero del cemento romano

Prossimo Articolo

Scoperta miniera di terre rare in Svezia

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210