• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nuovo metodo per la scoperta di materiali

Creato un nuovo metodo per la scoperta di materiali applicabile a superconduttori, microelettronica, batterie e magneti

di Massimiliano Balzano
13 Febbraio 2023
in News
A A
0
Nuovo metodo per la scoperta di materiali

Nuovo metodo per la scoperta di materiali

play icon Ascolta

I chimici dell'U.S. Department of Energy's Argonne National Laboratory, Northwestern University e The University of Chicago hanno creato un nuovo metodo per la scoperta di materiali.

Questo metodo consente infatti l'identificazione e la sintesi di materiali cristallini contenenti due o più elementi.

ADVERTISEMENTS

Nuovi strumenti dovuti al progresso tecnologico consentono di raggiungere traguardi finora inimmaginabili e irraggiungibili.

Nella scoperta dei materiali, il tradizionale lavoro è infatti potenziato da processi automatizzati, paralleli e iterativi guidati dall'intelligenza artificiale, simulazione e automazione sperimentale.

Il processo avviene in più fasi;

  • richiesta di una ricerca specifica
  • raccolta di dati esistenti pertinenti
  • formazione di un'ipotesi
  • sperimentazione e verifica di questa ipotesi

La fase sperimentale può, a sua volta, può portare alla conoscenza e alla creazione di una nuova ipotesi.

Questi nuovi approcci possono portare alla sintesi di materiali nuovi e attualmente imprevedibili con proprietà esotiche.

LEGGI ANCHE   Superconduttori

Superconduttori  non convenzionali

La scoperta nasce dalla ricerca sui superconduttori non convenzionali che fin dalla loro scoperta hanno mostrato sorprendenti proprietà magnetiche ed elettriche.

La superconduttività non convenzionale si riferisce ai superconduttori in cui le coppie di Cooper non sono legate insieme dallo scambio di fononi. Sono invece legate da uno scambio di altro genere come, ad esempio fluttuazioni di spin.

Tale superconduttività non convenzionale è nota sperimentalmente da quando nel 1979 è stato scoperto che il fermione pesante CeCu2Si2, con i suoi elettroni 4f fortemente correlati, è superconduttore al di sotto di 0.6 K.

Tali materiali hanno svariate possibili applicazioni, come una migliore generazione di energia, trasmissione di energia e trasporto ad alta velocità.

Possono inoltre essere incorporati acceleratori di particelle, sistemi di imaging a risonanza magnetica, computer quantistici e microelettronica ad alta efficienza energetica.

La scoperta

I  ricercatori hanno applicato il loro metodo a composti cristallini composti da tre a cinque elementi preparando cristalli singoli.

Per la caratterizzazione si sono avvalsi della Chicago's ChemMatCARS beamline e dell'Advanced Photon Source presso l'Argonne National Laboratory, struttura di sorgenti luminose a raggi X ad alta energia basata su un anello di immagazzinamento.

In questo modo hanno tracciato anche l'evoluzione delle strutture che si sono formate nel corso della reazione.

Questo nuovo metodo per la scoperta di materiali costituisce una incredibile innovazione e può essere applicato a una molteplicità di solidi cristallini.

Si possono così ottenere diverse strutture cristalline con proprietà diverse necessarie allo sviluppo di materiali di prossima generazione applicabili non solo ai superconduttori, ma anche alla microelettronica, alle batterie e ai magneti.

Ti potrebbe interessare

  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Urolitiasi felina
  • Terre rare
  • Tallio
  • Splendidi pilastri di luce negli Stati Uniti
Tags: cristallisuperconduttorisuperconduttori inusuali

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrolisi

Prossimo Articolo

Chimica, il Carattere metallico

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210