• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

Scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura di anidride carbonica emessa da centrali elettriche e fabbriche

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
in News
A A
0
Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

play icon Ascolta

I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura di anidride carbonica emessa da centrali elettriche e fabbriche.

La nuova tecnica scoperta dal Pacific Northwest National Laboratory è la più economica mai riportata. Il costo di gestione è infatti di 39 $ per tonnellata ben inferiore ai  57 $ spesi da una centrale elettrica a carbone utilizzando l'attuale tecnologia.

Gas serra

L'anidride carbonica è il principale gas serra che contribuisce ai recenti cambiamenti climatici.

I gas serra quali biossido di carbonio possono essere di origine naturale ma, a partire dalla rivoluzione industriale, nella seconda metà del XVIII secolo, si è assistito a emissioni sempre maggiori di questi gas a causa dell'aumento esponenziale dei consumi energetici e del modo di produrre energia attraverso la combustione di combustibili fossili come il petrolio e il carbone.

Da allora la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera è passata da 280 ppm stimati a 418 ppm.

L'aumento delle temperature a causa del riscaldamento globale provocato dall'incremento della concentrazione dei gas serra nell'atmosfera può comportare danni all'ecosistema.

Carbon Capture and Storage

La  possibilità di catturare l'anidride carbonica negli impianti energetici e negli altri processi industriali è diventata una attraente alternativa in anni recenti.

Questo approccio, noto come CCS (Carbon Capture and Storage), potrebbe mitigare il riscaldamento globale catturando la CO2 negli impianti di generazione di energia elettrica a combustibili fossili ed immagazzinandola invece di rilasciarla nell'atmosfera.

È quindi un modo per ridurre le emissioni di carbonio, che potrebbe essere fondamentale per aiutare a contrastare il riscaldamento globale.

ADVERTISEMENTS

Il  CCS prevede la cattura delle emissioni di anidride carbonica dai processi industriali, come la produzione di acciaio e cemento, o dalla combustione di combustibili fossili nella produzione di energia.

Il gas è quindi trasportato da dove è stato prodotto, via nave o in una conduttura, e immagazzinato in profondità nel sottosuolo in formazioni geologiche.

TI POTREBBE INTERESSARE Cattura dell’anidride carbonica

Carbon Negative Shot

Per promuovere lo sviluppo delle tecnologie per la rimozione dell'anidride carbonica, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha lanciato Carbon Negative Shot. Costituisce un appello a tutto campo per l'innovazione nelle tecnologie e negli approcci che rimuoveranno l'anidride carbonica dall'atmosfera catturandola e immagazzinandola durevolmente su scale di gigatonnellate per meno di $ 100 a tonnellata

La scoperta

I ricercatori si sono concentrati su un nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica trasformandola in metanolo, una delle sostanze chimiche più comunemente utilizzate al mondo. Il metanolo è utilizzato come materia prima per produrre sostanze chimiche come acido acetico e formaldeide. Questi a loro volta sono utilizzati in prodotti come adesivi, schiume, solventi e liquido lavavetri.

Come combustibile liquido, il metanolo è utilizzato per alimentare automobili, autobus, camion e navi. La sua combustione, rispetto ai combustibili tradizionali, riduce significativamente le emissioni di ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolato.

I costi di gestione per la cattura di CO2 alla fonte piuttosto che dall'atmosfera sarebbero quindi molto ridotti rispetto a quelli ipotizzati dal  Carbon Negative Shot. Per catturare la CO2 alla fonte si utilizzano solventi. Essi  lavano i gas di scarico prima che siano emessi e in cui si solubilizza il biossido di carbonio

Con questo sistema il gas sporco esce dalla centrale elettrica o dalla fabbrica e, a seguito di un trattamento con il solvente fuoriesce dalla parte superiore.

Il  liquido contenente la CO2 è aspirato e riscaldato finché la CO2 non è rilasciata come gas. La CO2 è compressa per il trasporto e utilizzata per la produzione di metanolo. Il solvente privato della CO2, è raffreddato e rimandato alla prima fase del processo.

LEGGI ANCHE   La composizione dei mattoncini Lego

Ti potrebbe interessare

  • Riscaldamento climatico e siccità
  • Monitoraggio delle emissioni di CO2
  • Gas serra
  • Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai
  • Clatrati idrati
Tags: cementocombustibili fossiligas serraossidi dell'azotopetrolio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tipi di proteine

Prossimo Articolo

Folding e denaturazione delle proteine

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210