• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nuovo materiale per batterie ricaricabili

Scoperto un materiale che potrebbe sostituire il litio nelle batterie ricaricabili

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Nuovo materiale per batterie ricaricabili

Nuovo materiale per batterie ricaricabili

play icon Ascolta

I ricercatori della Tokyo University of Science hanno scoperto un nuovo materiale che funge da catodo nelle batterie ricaricabili.

Il magnesio potrebbe diventare un vettore energetico per le batterie di nuova generazione. Tuttavia, le prestazioni cicliche e la capacità delle batterie al magnesio devono migliorare se devono sostituire le batterie agli ioni di litio.

TI POTREBBE INTERESSARE Prezzi del litio alle stelle

Batterie agli ioni litio

Il litio è il metallo più leggero esistente, può essere estratto dalle rocce poiché non si trova allo stato puro stante la sua elevata reattività.

Le batterie agli ioni litio sono un tipo di batteria ricaricabile che utilizza la riduzione reversibile degli ioni di litio per immagazzinare energia. L'anodo è costituito da grafite e il catodo da un ossido di metallo. L'elettrolita è tipicamente un sale di litio in un solvente organico

ADVERTISEMENTS

 

È il tipo di batteria predominante utilizzato nell'elettronica di consumo portatile e nei veicoli elettrici.

Tuttavia l'autonomia delle batterie agli ioni di litio non è sufficiente per garantire autonomia ai veicoli elettrici e ai macchinari pesanti.

La limitata disponibilità e la crescente domanda hanno portato il prezzo del litio prezzo alle stelle e pertanto si cerca un'alternativa

I rialzi di questo che è diventato un metallo prezioso vista anche la sua limitata disponibilità sono imputabili, al cosiddetto effetto Tesla. La casa automobilistica ha infatti progettato un'auto elettrica denominata Tesla 3 che ha riscosso molto successo.

Lo studio

Gli scienziati hanno individuato nel magnesio un nuovo materiale utilizzabile per le batterie ricaricabili.

Il magnesio è un metallo ampiamente disponibile e abbondante ed inoltre è sicuro e ha il potenziale per realizzare batterie con capacità più elevate.

Si sono quindi concentrati sullo studio delle proprietà elettrochimiche del magnesio

La scoperta

Hanno trovato una composizione specifica che potrebbe costituite una valida alternativa alle batterie preesistenti. Sono partiti dal sistema Mg1.33V1.67O4 e hanno sostituito una certa quantità di vanadio con manganese ottenendo un nuovo materiale con formula Mg1.33V1.67−xMnxO4, dove x va da 0.1 a 0.4.

Dopo caratterizzazioni tramite diffrazione e assorbimento di raggi X, nonché microscopia elettronica a trasmissione hanno condotto una serie di misurazioni elettrochimiche per valutare le prestazioni della batteria utilizzando diversi elettroliti

Dagli studi effettuati che hanno evidenziato le ottime prestazioni del materiale hanno concluso che esso potrebbe portare alle tanto attese batterie di nuova generazione

LEGGI ANCHE   Fentanyl: il farmaco che uccide

Ti potrebbe interessare

  • Tensione di decomposizione
  • Sovratensione di scarica e tensione pratica di elettrolisi
  • Elettrolisi
  • Teoria atomica di Dalton
  • Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti
Tags: Batterie per cellulari Li-ionelettrolitigrafiteprezzi del litio prezzo alle stelle

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica, Acetato di sodio

Prossimo Articolo

Acido poliacrilico

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210