• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nuovi materiali per batterie allo stato solido

Una batteria a stato solido è essenzialmente una tecnologia di batteria che utilizza un elettrolita solido anziché elettroliti liquidi che sono invece alla base della tecnologia agli ioni di litio

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Nuovi materiali per batterie allo stato solido

Nuovi materiali per batterie allo stato solido

play icon Ascolta

I ricercatori  dell'Università tecnica di Monaco  hanno scoperto una classe di nuovi materiali con una conducibilità elevata e superiore alla media per ottenere batterie allo stato solido ad alte prestazioni

Una batteria a stato solido è essenzialmente una tecnologia di batteria che utilizza un elettrolita solido anziché elettroliti liquidi che sono invece alla base della tecnologia agli ioni di litio.

Batterie agli ioni litio

Le  batterie agli ioni di litio contengono un ossido di litio metallico, come, ad esempio, l'ossido di litio-cobalto LiCoO2. Ossidi di litio-metallo si trovano al catodo mentre all'anodo vi sono composti di litio-carbonio.

All'interno di una batteria agli ioni di litio avvengono reazioni di ossidoriduzione.

Al catodo, l'ossido di cobalto si combina con gli ioni di litio per formare un ossido litio-cobalto (LiCoO2 ).

La semireazione di riduzione che ha un potenziale di 1 V è:

CoO2 + Li+ + e– → LiCoO2

All'anodo il composto di intercalazione costituito da grafite e ioni litio avviene la semireazione di ossidazione che ha un potenziale di circa 3 V:

LiC6 → C6 + Li + + e –

La reazione redox che ha quindi un potenziale di  3+1= 4 V è:

ADVERTISEMENTS

CoO2 +LiC6 → LiCoO2 + C6

Questo tipo di batteria presenta problemi in relazione a perdite e/o corrosione agli elettrodi

TI POTREBBE INTERESSARE Nuovo materiale per batterie ricaricabili

Batterie allo stato solido

Lo sviluppo di batterie allo stato solido necessarie per superare i principali problemi delle batterie contenenti elettroliti liquidi richiede l'uso di elettroliti solidi ad alta conducibilità ionica per limitare la caduta ohmica agli elettrodi

Le batterie allo stato solido sono formate da:

  • un anodo costituito da carbonio, titanati, leghe di litio e litio metallico
  • un catodo che può essere realizzato con ossidi a base di litio e fosfati e ossido di vanadio
  • un separatore, generalmente un materiale ceramico costituito da ossidi, solfuri, fosfati o un polimero solido, che funge anche da elettrolita. I materiali utilizzati, tuttavia, sono incapaci di soddisfare completamente le aspettative a causa della lenta diffusione degli ioni litio attraverso materiali solidi

La scoperta

Secondo gli studi il materiale con un alto livello di conduttività per le batterie allo stato solido è costituito da fosforo, alluminio e una percentuale relativamente elevata di litio. In breve tempo si sono ottenuti svariati nuovi composti correlati, che contengono, ad esempio, fosforo, silicio o stagno anziché alluminio.

Studi effettuati con sofisticate apparecchiature a diffrazione neutronica  hanno consentito di comprendere il motivo dell'elevata conduttività dei nuovi materiali per batterie allo stato solido. Visualizzando  come gli ioni usano lo spazio libero nel reticolo cristallino per muoversi si è scoperto che nella nuova classe di sostanze questi spazi liberi sono disposti in modo tale che gli ioni possano muoversi ugualmente bene in tutte le direzioni.

LEGGI ANCHE   Piante nanobioniche dal MIT

Ti potrebbe interessare

  • Soluzioni elettrolitiche
  • Carburo di silicio
  • Xilene
  • Wollastonite
  • Vetroceramica
Tags: ceramicheelettrolitiossido di vanadioreazioni di ossidoriduzionereticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido anacardico

Prossimo Articolo

Chimica organica, gli Eteri polivinilici

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210