Pianeti e chimica: nuovi tipi di ossidi

I pianeti Urano e Nettuno hanno composizioni diverse da quella degli altri due pianeti gassosi Giove e Saturno e sono spesso chiamati pianeti gemelli.

Era noto che tali pianeti erano costituiti prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno ovvero dagli elementi che sono tra gli elementi più diffusi nei composti organici e sono stati effettuati studi per conoscere come questi elementi  potessero combinarsi in condizioni estreme di pressione che sono quattro milioni maggiori rispetto a quella sulla Terra a livello del mare che si riscontrano nei nuclei di tali pianeti.

Gli scienziati dell’Istituto Skoltech, l’Istituto di Scienza e Tecnologia di Skolkovo-Mosca fondato nel 2011 in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology, sfruttando modelli computazionali e avvalendosi dell’algoritmo USPEX  (Universal Structure Predictor: Evolutionary Xtallography) che serve a prevedere composti e relative strutture cristalline, hanno scoperto che nel cuore di questi pianeti sono presenti  composti “esotici” proibiti dalla chimica classica o comunque altamente instabili e termodinamicamente sfavoriti alle normali pressioni e strani composti polimerici.

Nuovi tipi di ossidi

I risultati di questi studi, pubblicati dalla rivista Scientific Reports, indicano la presenza di nuovi tipi di ossidi di alluminio, silicio e magnesio. Vi sono anche sali come Na3Cl, NaCl3, NaCl7, Na3Cl2 e Na4Cl3.

A pressioni maggiori di 93 GPa il metano si decompone formando idrocarburi a maggior peso molecolare come etano, butano e polietilene.

Tra i composti contenenti carbonio e idrogeno vi è un clatrato. Esso è un composto di inclusione in cui le molecole ospitanti si trovano all’interno di una gabbia formata dalle molecole ospitanti. Esso è stabile nell’intervallo di pressione 10-215 GPa costituito da idrogeno e metano. Ha formula 2 CH4: 3H2 capace di inglobare altri composti al suo interno.

L’acido carbonico diventa termodinamicamente stabile alla pressione di circa 10000 atm. Tuttavia nell’intervallo di pressione compresa tra  i 44 e i 400 GPa è convertito in un polimero. Inoltre a 314 GPa può avvenire una reazione esotermica tra acido carbonico e acqua. Si ottiene l’acido ortocarbonico C(OH)4 detto acido di Hitler a causa la sua struttura a forma di svastica

acido-di-hitler

che finora era  considerato un composto solo ipotetico e comunque altamente instabile.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...