• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nuova plastica riciclabile e compostabile

Ottenuta una nuova plastica con buone proprietà meccaniche eco-friendly

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
in News
A A
0
Nuova plastica riciclabile e compostabile

Nuova plastica riciclabile e compostabile

play icon Ascolta

Una nuova plastica riciclabile e compostabile è stata ottenuta dal chimico Stefan Mecking e dal suo gruppo di ricerca presso l'Università di Costanza

Essa presenta un'eccellente stabilità meccanica e biodegradabilità.

ADVERTISEMENTS

Il XX secolo segna l'inizio dell'età dei polimeri che hanno portato enormi vantaggi e rivoluzionato la vita quotidiana.

Con il polipropilene isotattico noto come Moplen, PVC, polistirene, policarbonati  e tanti altri ancora sono state ottenute specie a basso costo e con elevate proprietà.

L'utilizzo di combustibili fossili per la loro sintesi costituisce uno dei grossi problemi ma forse, quello maggiore, è l'accumulo delle plastiche nell'ambiente che è un fenomeno di portata globale.

La decomposizione è un processo che avviene ad opera di batteri mediante il quale materiali organici come legno, carcasse di animali e carta sono scomposti in composti organici più semplici.

La  maggior parte dei batteri, tuttavia non è in grado di scomporre la plastica.

È  quindi estremamente importante porre attenzione al problema, a partire dalle scelte di tutti i giorni, preferendo materiali ecosostenibili, plastiche riciclate e raccolta differenziata.

I chimici sono quindi al lavoro per ottenere bioplastiche possibilmente riciclabili per limitare in modo sensibile l'accumulo di plastiche e microplastiche che stanno distruggendo l'ambiente marino. La plastisphere o, tradotto in italiano plastisfera, è infatti un neologismo che indica un nuovo ecosistema marino nato dall'accumulo di plastica nei mari.

L'ottenimento di una nuova plastica riciclabile e compostabile costituisce quindi un importante tassello verso la transizione ecologica.

Biodegradabilità

Per ottenere plastiche biodegradabili il team di ricercatori inserisce dei “punti di rottura” chimici nei polimeri.

Ciò  migliora notevolmente la riciclabilità della plastica ma non è automaticamente garantita una buona biodegradabilità .

Le materie plastiche presentano un elevato grado di cristallinità che, in combinazione con l'idrorepellenza, rallenta il processo di biodegradazione, poiché compromette l'accesso dei microrganismi.

La nuova plastica riciclabile e compostabile

La nuova plastica è un poliestere che presenta proprietà del materiale adatte all'uso industriale e rispettose dell'ambiente che presenta cristallinità.

È ottenuta da un diolo con due atomi di carbonio e un acido bicarbossilico con 18 atomi di carbonio.

Entrambi i monomeri possono essere ottenuti da fonti sostenibili.

Le proprietà di questo poliestere sono simili a quelle dell'HDPE come stabilità meccanica e resistenza alla temperatura. Le prove di riciclabilità mostrano che in condizioni relativamente blande si possono recuperare i monomeri di partenza come  hanno dimostrato esperimenti di laboratorio con enzimi naturali e test in un impianto di compostaggio industriale.

LEGGI ANCHE   Tetracloruro di titanio

Ti potrebbe interessare

  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino
  • Plastiche degradabili
  • Ottenere carburanti da sacchetti di plastica
  • Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili
  • Tricloruro di titanio
Tags: bioplasticheetà dei polimeriplastiche biodegradabiliplastispherepolipropilene isotattico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Affinità elettronica

Prossimo Articolo

Idrolisi

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210