• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Neon catturato da un MOF

Catturato il neon all’interno di una struttura cristallina porosa

di Chimicamo
4 Gennaio 2023
in News
A A
0
Neon catturato da un MOF - chimicamo

Neon catturato da un MOF - chimicamo

Il neon è un gas nobile chimicamente inerte e, al momento, non sono state individuate molecole in cui esso è contenuto. Solo tramite la spettrometria di massa sono stati identificati ioni come [NeAr]+, [NeH]+ e [HeNe]+.

Il neon è noto per l’emissione di luce rosso-arancio che è utilizzata nelle lampade al neon e si trova, in forma atomica, nell’atmosfera terrestre. Da essa è ottenuto attraverso un processo costoso e poco efficiente che consiste nella liquefazione dell’aria seguita da distillazione frazionata

Esso è utilizzato nei laser ad eccimeri dispositivi che producono luce laser nella regione dell’ultravioletto impiegati nella chirurgia refrattiva e nella produzione di semiconduttori.

In recentissimi studi i ricercatori del Cambridge Crystallographic Data Centre e dell’Argonne National Laboratory che è uno dei più grandi e antichi laboratori nazionali di ricerca degli Stati Uniti, hanno catturato il neon all’interno di una struttura cristallina porosa che può aprire le porte a un processo economico e privo di impatto ambientale per la produzione di neon.

  Eccimero

Interazione neon-metallo di transizione

Gli scienziati hanno trovato che, in particolari condizioni, il neon interagisce con un metallo di transizione contenuto nei MOFs (Metal-Organic Frameworks). Questi sono materiali cristallini porosi caratterizzati da ioni, gruppi di ioni metallici o cluster metallici coordinati con opportuni leganti bi o polidentati detti linkers.

Questa è la prima interazione osservata ma può costituire l’inizio di nuovi approcci per catturare altri gas nobili ed in particolare l’elio.

Gli studi confermano che il neon è stato catturato da due MOFs ed in particolare dal MOF-PCN-200 in cui è presente il rame e dal NiMOF-74 in cui è presente il nichel e, come linker l’acido 2,5-diidrossi-1,4-benzendicarbossilico

legante

Da dati di diffrazione dei raggi X è stato rilevato che il neon interagisce con entrambi: nel MOF-PCN-200 si manifestano deboli interazioni di van der Waals mentre nel NiMOF-74 le distanze di interazione sono minori.

Saranno fatte ulteriori ricerche per ottenere risultati che possano dare il via ad inaspettate prospettive.

Tags: diffrazione raggi Xdistillazione frazionataeccimerogas nobiliinterazioni di van der WaalsMetal-Organic Frameworksmetalli di transizionenicheramesemiconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Sodio

Prossimo Articolo

Potassio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...

Rischi del colorante rosso allura

Rischi del colorante rosso allura

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Dal gas al pellet rimborso del 65%

di Massimiliano Balzano
27 Gennaio 2023
0

Anche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di...

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210