• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili

Le nanofibre di cellulosa potrebbero sostituire la plastica

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
nanofibre di cellulosa

nanofibre di cellulosa

Le nanofibre di cellulosa (CNF) costituiscono nuovi materiali ecosostenibili che potrebbero sostituire la plastica per prodotti industriali estremamente innovativi. L'uomo ha da sempre ricercato materiali che, per le loro caratteristiche, potessero adattarsi alle proprie esigenze a partire dall'età del bronzo. Dal 1907 che costituisce l'inizio dell'età dei polimeri in cui si ottenne la bachelite al 1954 in cui Giulio Natta sintetizzò il polipropilene lo stile di vita e le abitudini degli uomini sono cambiate.

Nacquero oggetti moderni e sconosciuti, che segnavano un'epoca nuova e un'estetica moderna: colorati, leggeri, infrangibili e impermeabili. Grazie a queste scoperte e allo sviluppo tecnologico oggi si ha la possibilità di disporre delle fibre ottiche e dello smartphone e una vita senza plastica farebbe tornare indietro l'umanità di circa 60 anni.

ADVERTISEMENTS

Danni ambientali delle plastiche tradizionali

Come sempre, però, c'è il rovescio della medaglia. I monomeri da cui si ottengono le sostanze polimeriche, infatti, sono spesso ottenuti da fonti energetiche non rinnovabili ed inoltre le plastiche di vecchia generazione non sono biodegradabili. I rifiuti della plastica costituiscono un indicatore delle attività antropogeniche da cui deriva una nuova nicchia ecologica che è denominata dagli scienziati “plastisfera”. Le sostanze polimeriche che più comunemente sono rinvenute nei mari sono il polietilene, il  polipropilene, il polietilentereftalato, polistirene e il polivinilcloruro derivanti da bottiglie, contenitori, piatti, posate, bicchieri, pellicole, reti da pesca. Per smaltire la plastica occorrono da 100 a 1000 anni. Pertanto se non si pone un argine allo sversamento di queste sostanze in un tempo non troppo lungo, il mare, che per antonomasia è fonte di vita, diventerà un'enorme pattumiera

La nuova generazione

Già  dal 1980 gli studi si sono rivolti alla creazione di polimeri biodegradabili il cui comportamento dipende dalla loro composizione, metodo di produzione e condizioni di utilizzo.

Tra i composti biodegradabili ad alto peso molecolare vi sono i poliesteri alifatici i cui legami esterei sono idrolizzabili.

LEGGI ANCHE   Cromatografia su strato sottile

Tra essi il poliidrossialcanoati (PHA) stabili ai raggi U.V. che a differenza di altri tipi di  sintetizzati da idrossiacidi. Esempi sono l'acido poliglicolico e l'acido polilattico

Vi sono poi i polialcheni dicarbossilati preparati per policondensazione di dioli e acidi bicarbossilici. Esempi sono il polibutilene succinato e il polietilene succinato.

I materiali di origine naturale

Tra i materiali di origine naturale vi è la manioca, il sorgo dolce e la lignocellulosa che costituiscono un valido punto di partenza per l'ottenimento di bioplastiche.

Le nanofibre di cellulosa che derivano da piante o prodotte da batteri, sono una delle risorse più abbondanti sulla Terra.

Il termine nanomateriale di cellulosa si riferisce a una varietà di materiali a base di cellulosa con almeno una dimensione su scala nanometrica. Infatti il ​​termine è tipicamente impiegato in riferimento a materiali cellulosici composti da regioni cristalline e/o amorfe con diametri di fibra inferiori a 100 nm e lunghezze di fibra inferiori o uguali a diversi micron. Poiché il materiale deriva da fibre vegetali, crea un basso impatto ambientale nella sua produzione e smaltimento. Tra le sue eccezionali caratteristiche, è leggero, ha un modulo elastico alto come quello della fibra aramidica ad alta resistenza, mostra un'espansione termica pari al vetro e presenta elevate proprietà di barriera nei confronti dell'ossigeno e di altri gas.

Molte delle proprietà come bassa densità, il basso coefficiente di dilatazione termica, l'elevata resistenza, l'elevata rigidità superficie facilmente modificabile, rendono le nanofibre di cellulosa un elemento costitutivo ideale su scala nanometrica per la costruzione di materiali macroscopici ad alte prestazioni. Quindi è un materiale promettente per l'uso in una vasta gamma di campi, tra cui materiale filtrante, materiale da imballaggio ad alta barriera ai gas, dispositivi elettronici, alimenti, medicina, cosmetici e assistenza sanitaria.

 

Ti potrebbe interessare

  • Riciclaggio della plastica non riciclabile
  • Polimeri biodegradabili
  • Nuova plastica riciclabile e compostabile
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Vetroceramica
Tags: acido poliglicolicoacido polilatticobioplastichecellulosaetà dei polimeripolimeri biodegradabilivetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nucleoproteine

Prossimo Articolo

La composizione dei mattoncini Lego

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210