• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Monitoraggio delle emissioni di CO2

Obiettivo della missione Copernicus Carbon Dioxide Monitoring

di Massimiliano Balzano
16 Gennaio 2023
in News
A A
0
Monitoraggio delle emissioni di CO2

Monitoraggio delle emissioni di CO2

Un obiettivo della missione Copernicus CO2 è il monitoraggio delle emissioni di CO2 di origine antropica.

Sommario nascondi
1 Accordo di Parigi
2 Osservazioni satellitari

La missione Copernicus Carbon Dioxide Monitoring, o CO2M, è una delle  missioni europee Copernicus Sentinel Expansion.  Sarà la prima a misurare la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera.

Il monitoraggio e il controllo delle emissioni di NOx e CO2 rivestono particolare importanza per la limitazione dei cambiamenti climatici .

Le emissioni di tali gas sono state rilevate in alcune grandi centrali elettriche e sono state quantificate utilizzando un metodo che combina un algoritmo di rilevamento del pennacchio con uno basato sul bilancio di massa stimate come la differenza tra il flusso di massa in entrata e in uscita da un volume contenente la sorgente.

  Gas serra

Accordo di Parigi

L’accordo di Parigi è un trattato internazionale giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici adottato da 196 Stati il 12 dicembre 2015 ed entrato in vigore il 4 novembre 2016.

L’accordo stabilisce obiettivi a lungo termine per guidare tutte le nazioni:

  • ridurre sostanzialmente le emissioni globali di gas serra per limitare l’aumento della temperatura globale in questo secolo a 2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali., proseguendo gli sforzi per limitare ulteriormente l’aumento a 1.5 gradi
  • rivedere gli impegni dei paesi ogni cinque anni;
  • fornire finanziamenti ai paesi in via di sviluppo per mitigare i cambiamenti climatici, rafforzare la resilienza e migliorare le capacità di adattamento agli impatti climatici.

Per raggiungere questi obiettivi è necessaria una rapida e drastica riduzione delle emissioni globali di anidride carbonica nei prossimi decenni. La maggior parte delle emissioni di CO2 di origine antropica è elevata nelle grandi città, centrali elettriche e impianti industriali.

Osservazioni satellitari

Lo studio si basa su osservazioni satellitari sintetiche generate da simulazioni di trasporto atmosferico.

Il monitoraggio delle emissioni di CO2 è fatto da satelliti con capacità di imaging dotati di spettrometri.

Lo spettrometro di imaging effettua il campionamento lungo una fascia larga 250 km e recupera la frazione molare di CO2 dell’aria secca da misurazioni nel vicino infrarosso e di NO2 nel campo del visibile.

Le osservazioni satellitari riducono l’incertezza sul monitoraggio delle emissioni dei gas serra e si potranno raccogliere dati di riferimento nazionali e globali. Tuttavia la trasparenza sui dati e la collaborazione tra vari paesi sono fondamentali per ipotizzare soluzioni che portino alla soluzione del problema

Tags: bilancio di massabiossido di azotobiossido di carboniofrazione molaregas serraossidi dell'azoto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

STMicroelectronics e wafer di silicio

Prossimo Articolo

Polietilene furanoato

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Esche proteiche e COVID-19

Esche proteiche e COVID-19

di Massimiliano Balzano
1 Febbraio 2023
0

Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un’arma efficace per prevenire e curare la malattia. La pandemia da COVID-19...

Un asteroide vicino alla Terra

Un asteroide vicino alla Terra

di Maurizia Gagliano
31 Gennaio 2023
0

Alle 1:28 del 27 gennaio si è avuto il passaggio di un asteroide vicino alla Terra in uno degli incontri...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210