• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Monet e inquinamento atmosferico

Lo studio rivela che nel corso del tempo, con l'aumento dell'inquinamento atmosferico industriale anche i cieli di Turner e Monet sono diventati più nebbiosi

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
in News
A A
0
Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

play icon Ascolta

Monet e inquinamento atmosferico?

I ricercatori dell''Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere di Claude Monet e William Turner risentono dell'inquinamento atmosferico.

I ricercatori hanno rilevato che nel corso del tempo, con l'aumento dell'inquinamento atmosferico industriale verificatosi durante le carriere di Turner e Monet, anche i cieli nei loro dipinti sono diventati più nebbiosi.

Lo studio si è rivolto alle opere dei due artisti realizzate nel corso degli anni in cui si evidenzia una sempre minor nitidezza.

William Turner, detto il pittore della luce, nacque nel 1775 e morì nel 1851 e visse in pieno il periodo della prima rivoluzione industriale. William Turner è uno degli artisti più noti del Romanticismo e una fonte di ispirazione per il movimento impressionista.

Claude Monet nacque nel 1840 e morì nel 1926 vivendo quindi nel periodo della seconda rivoluzione industriale fu uno dei maggiori esponenti del movimento impressionista insieme a Manet, Degas e Renoir

Rivoluzione industriale e inquinamento atmosferico

La rivoluzione industriale fu un periodo di enormi cambiamenti in Europa e nel mondo.

ADVERTISEMENTS

L'invenzione di nuove tecnologie, dai telai meccanizzati per la tessitura, alla locomotiva a vapore trasformarono la società da rurale a industriale.

Molte persone si trasferirono dalle campagne nelle città per lavorare nelle fabbriche. Si ebbe una crescita economica e una maggiore disponibilità di merci e l'ascesa della classe media che conquistò parte del potere economico un tempo detenuto dagli aristocratici.

Al progresso si affiancarono problematiche varie tra cui l'inquinamento atmosferico per la combustione di grandi quantità di carbone e l'aria della città industriale divenne inquinata da uno spesso smog.

Il fumo del carbone era denso e ricco di zolfo, idrocarburi, bitume e metalli pesanti, oltre al biossido di carbonio, il cui effetto sull'ambiente come gas serra è stato rivelato solo nel ventesimo secolo.

Questo fumo saturò le città industriali, con i livelli di particelle fini che erano tanto alti a Londra all'epoca quanto nelle città asiatiche contemporanee. Questo inquinamento si rafforzò con la nascita dell'industria dell'illuminazione a gas attraverso la distillazione del carbone. Questa attività divenne il principale metodo di illuminazione delle città europee prima dell'elettricità, con i suoi pennacchi di fumo, emissioni bituminose e ammoniacali e metalli pesanti nei suoli urbani.

Monet e inquinamento atmosferico

Il team ha esaminato 60 dipinti di Turner dal 1796 al 1850 e 38 dipinti di Monet dal 1864 al 1901 utilizzando un modello matematico. Hanno osservato la nitidezza dei contorni degli oggetti rispetto allo sfondo e l'intensità della foschia misurando il livello di bianco.

Hanno  scoperto che circa il 61 % dei cambiamenti di contrasto nei dipinti seguivano in gran parte l'aumento delle concentrazioni di anidride solforosa in quel periodo di tempo.

Il team ha anche valutato la visibilità, la distanza alla quale un oggetto può essere visto chiaramente. Si è trovato che la visibilità nei dipinti di Turner con cielo sereno e nuvoloso prima del 1830 era in media di circa 25 chilometri, ma è scesa a 10 chilometri dopo il 1830.

Si è notato che i dipinti di Parigi realizzati da Monet dal 1864 al 1872 hanno un contrasto molto più elevato rispetto agli ultimi dipinti di Londra di Turner realizzati due decenni prima. Tuttavia si ritiene che la differenza sia dovuta all'inizio molto più lento della rivoluzione industriale in Francia.

Il livello di inquinamento atmosferico di Parigi intorno al 1870 era più o meno quello di Londra quando Turner iniziò a dipingere all'inizio del 1800. Ciò conferma che la progressione negli stili pittorici di Turner e Monet è guidata dall'inquinamento atmosferico. Non è dato sapere se, in assenza di inquinamento atmosferico le opere dei due noti artisti sarebbero diverse

 

LEGGI ANCHE   Ritirati i farmaci con ranitidina

Ti potrebbe interessare

  • Piogge acide
  • Reazione di Sabatier
  • Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai
  • Degrado e inquinamento
  • Dal biossido di carbonio all’etanolo
Tags: anidride solforosabiossido di carboniogas serraidrocarburiInquinamento dell’ariareazioni di combustione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalizzatori nelle reazioni di alchilazione

Prossimo Articolo

Metalli pesanti

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210