• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Molecola chirale nello spazio

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in News, Chimica
A A
0

Scoperta molecola chirale nello spazio-chimicamo

Scoperta molecola chirale nello spazio-chimicamo

Una molecola è chirale quando presenta uno stereocentro  ovvero un atomo di carbonio legato a quattro sostituenti diversi. Le molecole chirali hanno la proprietà di non essere sovrapponibili alla propria immagine speculare e mostrano un particolare tipo di isomeria ottica.

Due molecole identiche in tutto salvo l'essere l'una l'immagine speculare dell'altra sono dette enantiomeri; esse differiscono per una particolare proprietà ottica . Infatti se una soluzione contenente solo uno dei due enantiomeri viene attraversata da un fascio di luce linearmente polarizzato questo risulta deviato verso destra o verso sinistra.

In natura molte molecole biologiche come le proteine e gli zuccheri appaiono solo sotto forma di uno dei due enantiomeri possibili dando luogo al fenomeno noto come omochiralità: ad esempio le proteine appartengono alla serie L mentre gli zuccheri alla seria D. Negli ultimi tempi si è scoperta anche la sensibilità delle reazioni biochimiche alla chiralità; ad esempio è  riconosciuta l'attività di uno solo dei due enantiomeri in molti farmaci chirali.

ADVERTISEMENTS

Un team di scienziati, avvalendosi di radiotelescopi molto sensibili ha scoperto la presenza di una molecola chirale nello spazio interstellare. La scoperta, pubblicata il 14 giugno sul giornale Science è  condotta in West Virginia nell'ambito delle indagini molecolari prebiotiche con il telescopio Green Bank e supportata dal telescopio Parkes in Australia.

Tale molecola si trova in una nube molecolare gigante situata a 390 anni luce dal centro della Via Lattea detta Sagittarius B2.

Era già stato scoperto, nell'ambito delle ricerche sull'origine della vita, che la nube era costituita da vari tipi di molecole come

  • etanolo
  • alcol vinilico
  • formiato di etile.
LEGGI ANCHE   Metalli

Ossido di propilene

L'ossido di propilene che presenta un carbonio chirale

ossido di propilene

è tra le molecole più strutturalmente complesse rilevate nello spazio. Essa  costituisce una piattaforma per la ricerca nella comprensione di come siano fatte le molecole prebiotiche e sugli effetti che possano aver avuto sulle origini della vita. Ulteriori scoperte mirano quindi a conoscere la genesi delle molecole chirali e le motivazioni per le quali una molecola biologica possa essere omochirale.

Si ritiene che le molecole negli spazi interstellari possano formarsi dalla collisione di molecole in fase gassosa più semplici. Tuttavia, una volta che queste molecole si sono formate, non si verificano ulteriori reazioni. Gli astronomi ritengono che la formazione dell'ossido di etilene che è una molecola più complessa avvenga su sottili strati di ghiaccio in cui il pulviscolo costituisce il germe di accrescimento.

Tali molecole possono poi evaporare e reagire ulteriormente con i gas contenuti nella nube. La caratterizzazione dell'ossido di propilene è fatta osservando le linee spettrali di tale molecola. Il team di ricerca statunitense ha tuttavia osservato solo due delle tre linee spettrali tipiche dell'ossido di etilene. La terza linea  è infatti difficile da osservare dall'emisfero settentrionale a causa di interferenza radio satellitari  rilevata nell'emisfero meridionale.

I mezzi a disposizione non hanno tuttavia consentito di determinare la presenza di uno solo dei due enantiomeri o l'abbondanza relativa di uno rispetto all'altro sebbene i ricercatori ritengono che esaminando l'interazione di tale molecole con un fascio di luce linearmente polarizzato si possa giungere anche a questa scoperta. Il tipo di isomeria presente in tale molecola fornirà informazioni relative all'origine della vita.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Zinco: ruolo biologico
  • Una dieta equilibrata…
  • Tensioattivi non ionici
  • Spettrometria per mobilità ionica
Tags: linee spettraliossido di propileneproteinestereocentrizuccheri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210