• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Migliorare le proprietà delle leghe

Scoperto un metodo per rendere le leghe resistenti e duttili sfruttando i difetti dei materiali

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0

Migliorare le proprietà delle leghe

Migliorare le proprietà delle leghe

I ricercatori  della Swanson School of Engineering dell'Università di Pittsburgh hanno pubblicato un metodo per migliorare le proprietà delle leghe sfruttandone i difetti. Sono infatti allo studio metodi per ottenere leghe metastabili adatte a un'ampia gamma di applicazioni in grado di superare il ben noto compromesso tra resistenza e duttilità. I difetti e le imperfezioni sono generati da diverse tecniche di fusione come risultato delle fasi del processo, delle proprietà della lega e della forma dello stampo

Difetti

Per difetti si intendono discontinuità nella struttura che favoriscono la propagazione della cricca quando è applicata una pressione o un urto. Vi sono difetti particolarmente importanti

L'esistenza di piani di scorrimento in una struttura tridimensionale regolare può provocare la propagazione delle cricche.  Questi sono i piani che possono essere tracciati tra fogli di atomi o molecole sferici anche nei solidi cristallini più perfetti. Lo scorrimento lungo questi piani fornisce un meccanismo naturale per il cambiamento della forma del solido sotto l'influenza della pressione. I piani di scorrimento possono essere molto utili perché consentono a un metallo di deformarsi lentamente sotto pressione, una proprietà che è alla base della duttilità.

ADVERTISEMENTS

Se il solido è costituito da due componenti diversi e incompatibili segregati in microdomini, la propagazione della cricca può verificarsi lungo le interfacce tra i due componenti. Pertanto, in un solido costituito da due o più fasi la forza dipende dalla coesione tra diversi domini, che può essere chimica o meccanica. Se i domini scivolano l'uno sull'altro quando è applicata la pressione, il materiale cederà, a volte improvvisamente. Questo concetto si applica alle leghe metalliche in cui una fase si è cristallizzata all'interno di un'altra.

La propagazione della cricca può essere arrestata se un difetto di espansione incontra un dominio separato che fissa insieme i due lati della cricca

I  difetti sulla superficie di un solido possono avere un'influenza importante sulla resistenza. Anche un solido omogeneo, come un vetro inorganico o polimerico, si frantuma più facilmente all'impatto se sono presenti graffi sulla superficie. Questi difetti fungono da siti per la concentrazione della sollecitazione e dell'energia d'urto e danno inizio a cricche, che poi si propagano rapidamente attraverso il solido.

TRIP e TWIP

Per ottenere un metodo per migliorare le proprietà delle leghe sfruttandone i difetti gli scienziati hanno preso in considerazione due metodi utilizzati per creare leghe forti e duttili: TRIP e TWIP

LEGGI ANCHE   Bomba esplosa a New York: composizione

TRIP sta per plasticità indotta dalla trasformazione, che implica una trasformazione di fase nel materiale, tipicamente quando è applicata una sollecitazione. Le leghe così ottenute sono note per possedere un'eccezionale combinazione di resistenza e duttilità.

TWIP  sta per plasticità indotta dal gemellaggio in cui una lega può deformarsi sia per scivolamento di dislocazioni individuali che per gemellaggio meccanico.

Queste due tecniche utilizzano i cambiamenti nella microstruttura che si verificano sotto pressione, che causano alcuni difetti nel materiale, per formare difetti intenzionali che migliorano la resistenza.

Metodo CALPHAD

Il termine sta per CALculation of PHAse Diagrams e indica in metodo importante per la modellazione delle proprietà termodinamiche e dei diagrammi di fase dei sistemi multicomponente

Un diagramma di fase è un diagramma in cui si riporta la temperatura e la composizione di un sistema chimico. Mostra le regioni in cui le fasi sono stabili e le regioni in cui due o più fasi coesistono. Costituiscono un mezzo per prevedere lo stato di un sistema in diverse condizioni.

Nei sistemi complessi, sono impiegati metodi computazionali come CALPHAD per modellare le proprietà termodinamiche per ciascuna fase e simulare il comportamento di fase multicomponente. Tale approccio si basa sul fatto che un diagramma di fase indica le proprietà termodinamiche di equilibrio del sistema, che sono la somma delle proprietà delle singole fasi. È quindi possibile calcolare un diagramma di fase valutando prima le proprietà termodinamiche di tutte le fasi in un sistema.

La scoperta

Gli scienziati per ottenere un metodo per migliorare le proprietà delle leghe sfruttandone i difetti si sono avvalsi del metodo CALPHAD supportati dai calcoli della teoria funzionale della densità. Tramite queste metodologie si sono acquisite conoscenze fondamentali. Esse possono essere applicate allo sviluppo di leghe metastabili con TRIP/TWIP per una migliore sinergia forza-duttilità.

La comprensione della microstruttura instabile in modo da prevedere l'instabilità, e si possono utilizzare i difetti per aumentare ulteriormente la resistenza e l'allungamento. Il materiale risultante è quindi auto-rafforzante

Ti potrebbe interessare

  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Catalizzatori metallici
  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Urolitiasi felina
  • Un asteroide vicino alla Terra
Tags: cristallidiagrammi di fasedifetti dei cristallileghemetalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210