• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Api, miele e inquinamento

di Chimicamo
26 Agosto 2022
in News, Chimica
A A
0
Miele, api e inquinamento- chimicamo

Miele, api e inquinamento- chimicamo

play icon Ascolta

Le api sono un genere di insetti che da millenni forniscono all'uomo il miele, la pappa reale e la propoli e costituiscono i maggiori impollinatori delle piante permettendone la riproduzione.

Le api sono molto sensibili e, se in condizioni normali percepiscono il profumo dei fiori a distanze rilevanti, in caso di inquinamento questa capacità decresce notevolmente con conseguente minore impollinazione.

Il numero delle api, che sono un indicatore biologico dell'inquinamento ambientale, si è sensibilmente ridotto specialmente nei paesi più industrializzati. Se tale trend dovesse perpetrarsi, la produzione delle piante nel modo diminuirebbe decisamente.

ADVERTISEMENTS

Oltre a questo fenomeno ormai tristemente noto da alcuni anni si è avuto un'altra dimostrazione di come le sostanze inquinanti stiano danneggiando l'uomo compromettendone l'esistenza.

Contaminanti

Recentissimi studi hanno infatti dimostrato che anche il miele prodotto dalle api è contaminato da pesticidi. In particolare, sui campioni esaminati, il 75% contiene neonicotinoidi mentre il 50% è contaminato anche da altre sostanze.

I neonicotinoidi sono insetticidi che hanno soppiantato il DDT il cui sviluppo è iniziato negli anni '80 dello scorso secolo ma sono stati ampiamente utilizzati a partire dagli anni '90.

In nome attribuito a tale classe di insetticidi deriva dalla loro somiglianza in termini di struttura chimica alla nicotina il noto stimolante contenuto nelle sigarette. Il meccanismo di azione dei neonicotinoidi comporta la distruzione del sistema nervoso per la stimolazione dei recettori nicotinici.

I neonicotinoidi sono una famiglia di composti a cui appartengono molte specie. Le più comunemente usate sono l'imidacloprid composto bis-eterociclico alogenato che differisce dalla nicotina per geometria, dimensione e per la presenza di un gruppo nitrilimminico

imidacloprid

L'imidacloprid è un insetticida di tipo sistemico. Esso infatti non agisce per contatto ma è assorbito dalla pianta agendo sugli insetti che si alimentano di parti della pianta stessa.

Gli altri neonicotinoidi sono  thiamethoxam, clothianidin, acetamiprid, dinotefuran, nitenpyram e thiocloprid.

Se da un lato questa classe di composti mostra un ampio spettro di azione e un basso costo, dall'altro pare evidente il danno ambientale.

Rischi

Per quanto attiene il rischio sulla salute umana come capita in questi casi i vari enti presenti nei paesi non concordano sui potenziali effetti sull'uomo e pubblicano risultati spesso discordanti a causa del diverso sistema di classificazione che porta spesso a una mancata univocità nel giudizio.

Sebbene i dati mostrano che queste molecole siano scarsamente tossiche per l'uomo c'è da chiedersi quanto sia completa la conoscenza sugli effetti di tali sostanza.

Inoltre si tenga presente che quando esse sono testate la sperimentazione avviene singolarmente quindi non è comunque dato sapere se un effetto sinergico tra loro o tra una di esse e altre sostanze che sono assunte possano produrre danni sull'uomo.

 

LEGGI ANCHE   Addizione elettrofila a legami multipli

Ti potrebbe interessare

  • Vanillina
  • Scoperta una nuova forma di DDT
  • Pirrolidina
  • Pastiglie per la gola
  • Nitrosammine
Tags: DDTmielenicotinapropoli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalizzatori bimetallici

Prossimo Articolo

Determinazione potenziometrica del fluoruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210