Metatesi delle olefine: nuovo catalizzatore- Chimica organica

In enigmistica la metatesi o spostamento è il gioco in cui una lettera cambia di posizione, un semplice anagramma. I risultati, a volte possono essere molto curiosi: piazza può così trasformarsi in pazzia, anima in mania.
Per la chimica la definizione è sostanzialmente la stessa ma in questo caso le lettere possono essere gruppi alchilici che compongono le molecole.

La metatesi ( letteralmente dal greco: cambio di posizione) olefinica è una particolare metodologia di sintesi.
Infatti  è possibile, con l’uso di catalizzatori, far reagire le olefine, molecole contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Si scambiano i gruppi chimici legati ai doppi legami e si ottengono nuove molecole. Per rappresentare schematicamente la metatesi di un’olefina si può considerare una molecola organica con doppio legame carbonio-carbonio in cui tali atomi cambiano partner per formare due nuove olefine come mostra la figura:
metathesis2

.

Il contributo di Natta

Negli anni ’60 grazie ai lavori, fra gli altri dell’italiano Giulio Natta premio Nobel della Chimica nel 1963 si scoprì la reazione di metatesi.
Dopo Natta diversi sono stati gli scienziati che hanno, in varia misura, contribuito con i loro esperimenti ad identificare gli steps e le condizioni utili per la reazione di metatesi.

Grazie agli sforzi indipendenti,  di Chauvin e successivamente di Schrock e Grubbs, si raccolsero evidenze e prove sperimentali per ipotizzare il meccanismo della reazione e il catalizzatore adatto.
Per questa scoperta tali scienziati vinsero il premio Nobel per la Chimica nel 2005 a causa degli immensi scenari che si aprivano a fronte della loro ricerca.

Si pensi al fatto che l’immensa area della chimica riguardante i composti del carbonio viene denominata “ chimica organica “ perché le grandi molecole biologiche che costituiscono il substrato di ogni essere vivente possiedono uno scheletro costituito da atomi di carbonio. Ne deriva la primaria importanza di poter formare per sintesi opportuni legami tra atomi di carbonio.
Per comprendere a pieno la rilevanza della scoperta basti pensare che dalla sua istituzione cinque Nobel per la Chimica furono assegnati a studiosi di specifiche metodologie sintetiche. Tali ricerche riguardavano tutte il legame carbonio-carbonio, la sua formazione e la sua reattività.
Tuttavia, nonostante gli studi fatti, vi era una limitazione nella scoperta. Infatti non si riuscivano a controllare i prodotti della reazione che risultavano esibire sia isomeria cis che trans.
Quest’ultimo isomero si presenta, infatti, fino all’80% nella composizione dei prodotti di reazione ed è difficilissimo isolare i due isomeri.

Catalizzatore

Recentemente, lo stesso Schrock e il suo collaboratore Amir Hoveyda, ricercatori del Boston College e del MIT hanno sviluppato un catalizzatore stereospecifico che dà, come prodotto di reazione, prevalentemente l’isomero cis che era quello ricercato.

Si ritiene, infatti, che la configurazione cis possa esplicare meglio l’interazione con strutture biologiche in qualità di recettore cellulare ed ha una migliore facilità nell’attraversarne la membrana.
Il nuovo catalizzatore orienta una reazione cis a causa delle dimensioni e della forma di un legante legato al metallo di transizione. Questo legante, infatti, è così grande e ingombrante che impedisce a qualunque atomo di carbonio puntare verso di lui inducendo una configurazione cis.

Un altro vantaggio nell’uso del catalizzatore a tungsteno è l’economicità del metallo rispetto al rutenio che era precedentemente impiegato.
In un articolo di novembre 2011 gli scienziati hanno pubblicato le risultanze dei loro esperimenti che hanno portato all’ottenimento di due composti nella forma cis. Questo è  l’isomero presente nelle molecole di origine naturale e che mostrano significative proprietà farmacologiche nella lotta contro il cancro.
Essi si aspettano che con l’ausilio di tale catalizzatore, che contiene tungsteno, si possano ottenere numerosi altri prodotti di interesse dell’isomero desiderato.

Possibili benefici

Nello studio, gli scienziati, hanno focalizzato la loro attenzione sulla sintesi di macrocicli che contengono grandi anelli di nove o più atomi di carbonio.
Secondo Hoveyda, docente di chimica nel cui laboratorio  è stata effettuata la ricerca, tali composti spesso mostrano un’attività biologica che li rende utili come farmaci.
Sono stati sintetizzati l’epotilone che si presenta sotto due forme a formula rispettivamente:

  • H39NO6S
  • H41NO6S

Questo farmaco originariamente isolato da batteri che vivono nel suolo, noti come myxobatteri, che aveva già portato a incoraggianti risultati nella lotta sul cancro e  il nakadomarin che appartiene alla famiglia degli alcaloidi e fu scoperto in una spugna marina con proprietà antimicrobiche oltre che antitumorali.

Una delle caratteristiche, infatti delle cellule tumorali, è che esse si dividono senza controllo. Quando una cellula si divide, fili di una proteina elastica attirano i cromosomi appena duplicati verso i due nuovi nuclei in formazione. L’azione esplicata dall’epotilone consiste nel legarsi a questi fili impedendo la duplicazione cellulare.

Entrambi i composti sono ottenuti tramite 16 steps. L’ultimo consiste appunto  in una metatesi che chiude l’anello attraverso la formazione di un doppio legame tra due atomi di carbonio.
Un altro vantaggio del catalizzatore che sfrutta il tungsteno è la maggior economicità rispetto al rutenio, metallo che era usato in precedenza.
Ancora una volta la chimica con i suoi migliori ricercatori va incontro alle esigenze dell’umanità con lo scopo, come sempre, di migliorarne la qualità della vita.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...