• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Metalli come fiocchi di neve

Secondo una recente scoperta alcuni metalli danno luogo a reticoli cristallini analoghi a quelli dei fiocchi di neve.

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Fiocchi di neve in metallo

Fiocchi di neve in metallo

play icon Ascolta

Sulla rivista Science è riportato che alcuni metalli, opportunamente trattati, danno luogo a reticoli cristallini analoghi a quelli dei fiocchi di neve. In realtà i fiocchi di neve sono costituiti da cristalli il cui le molecole di acqua occupano determinate posizioni all'interno del reticolo cristallino. I  fiocchi di neve si formano attraverso un processo chiamato nucleazione, in cui le molecole d'acqua si uniscono, generalmente attorno a un granello di polvere o polline,  per creare un cristallo di ghiaccio.

La cosa straordinaria è che non ve ne sono due esattamente uguali. La formazione dei cristalli è influenzata dalle condizioni ambientali come temperatura, umidità e concentrazione delle molecole d'acqua nell'aria .

Formazione

Un cristallo di neve si forma nelle nubi che sono masse di aria sovrassature di umidità quando il vapore acqueo  si trasforma direttamente in ghiaccio senza prima diventare acqua liquida. Questo passaggio di stato è detto brinamento. La dimensione e la forma del fiocco di neve sono determinate dalla temperatura e dall'umidità delle nuvole ma le molecole si uniscono l'una all'altra in una struttura esagonale.

Dopo la formazione di questa struttura esagonale il cristallo tenderà a scendere o a risalire all'interno della nube dove altro vapore darà luogo a brinamento con conseguente aumento delle sue dimensioni. In genere il fenomeno avviene in corrispondenza degli spigoli.

ADVERTISEMENTS

metalli come fiocchi di neve

Al variare delle condizioni di temperatura e umidità, si ottengono altri prismi esagonali oppure delle strutture ramificate. Se le temperature all'interno della nuvola sono più calde o se l'umidità all'interno della nuvola è bassa, il fiocco di neve ha la forma di un prisma esagonale semplice e liscio. Se l'umidità è alta, a seconda della temperatura si hanno strutture diverse: in particolare tra -22°C e – 16 °C la forma è quella di una stella

Struttura cristallina dei metalli

Studi condotti, con l'impiego di raggi X, hanno mostrato che i metalli sono tipici solidi cristallini.

In particolare, è risultato che le strutture cristalline più comuni dei metalli sono le seguenti:

  • cubica a facce centrate in cui ogni ione metallico è a diretto contatto con altri dodici ioni uguali come ad esempio l'oro, il rame e il piombo
  • cubica a corpo centrato, in cui ogni ione è a diretto contatto con altri otto ioni uguali come ad esempio il litio, il sodio e il potassio
  • esagonale compatta in cui ogni ione del metallo è a diretto contatto con altri dodici ioni uguali come il magnesio

La scoperta

Dopo aver riscaldato una lega di gallio–zinco a 350°C e averla lasciata raffreddare per 10 giorni, nel gallio liquido lo  zinco  ha formato nanostrutture esagonali simmetriche

Il gallio è un metallo molto tenero da poter essere tagliato con un coltello ed ha una temperatura di fusione di circa 30°C quindi si presenta liquido a una temperatura di poco superiore a quella ambiente.

La scelta del gallio non è casuale infatti per il suo basso punto di fusione è in grado sia di dissolvere molti altri metalli che di organizzarsi liberamente allo stato liquido.

Nell'esperimento la lega zinco-gallio è stata trattata a 350°C a diverse pressioni e fatta raffreddare a temperatura ambiente. Si è così scoperto che lo zinco cristallizzava in strutture simmetriche ed esagonali che ricordano fiocchi di neve.

Alla luce di questa scoperta si ritiene che si possano fare ricerche sulle applicazioni del gallio e di altri metalli come il mercurio che è liquido a temperatura ambiente

LEGGI ANCHE   Il sapore delle fragole e i pesticidi

Ti potrebbe interessare

  • Idrossidi anfoteri
  • Elementi del 4° Periodo
  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Test facoltà ad accesso programmato
  • Terbio
Tags: gallioleghepassaggi di statozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La composizione dei mattoncini Lego

Prossimo Articolo

POM o poliossimetilene

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210