• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mercurio nei cibi dei bambini

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, News
A A
0
Elevato contenuto di mercurio nei cibi dei bambini- chimicamo

Elevato contenuto di mercurio nei cibi dei bambini- chimicamo

play icon Ascolta

Il mercurio è un metallo pesante i cui composti sono dotati di elevata tossicità che, per cause antropiche, sono presenti nell'ambiente e inevitabilmente entra nella catena alimentare.

Molti degli usi comuni sono stati abbandonati per limitarne la diffusione ma viene largamente utilizzato nella preparazione di prodotti chimici industriali e in campo elettrico ed elettronico.

ADVERTISEMENTS

Alimenti contenenti mercurio

I composti del mercurio, principalmente sotto forma di metilmercurio CH3Hg+X–, sono rinvenuti principalmente:

  • latte e nei suoi derivati
  • vegetali
  • prodotti ittici ed in particolare nei pesci predatori come pesce spada e tonno, nei pesci piatti come sogliola e rombo e nei piccoli crostacei.

I recenti studi fatti negli USA i ricercatori dell'Università della Florida rilevano tracce di mercurio nei cereali a base di riso.

Su 119 campioni di varie marche commercializzate negli USA sono state infatti rilevate concentrazioni di mercurio totale in un range da 0.35 a 15.9 μg/kg e di metilmercurio in un range da 0.07 a 13.9 μg/kg.

Si è trovato inoltre che i cereali a base di riso contengono livelli di mercurio significativamente più elevati rispetto ai cereali non contenenti riso. Ciò implica che la maggiore fonte di mercurio e nello specifico di metilmercurio sia contenuto sia imputabile al riso.

Altre ricerche inoltre hanno mostrato che il riso è in grado di assumere una maggiore quantità di metilmercurio dall'ambiente rispetto agli altri cereali.

La cosa più preoccupante è che  analoghe ricerche fatte in Cina mostrano che i livelli di mercurio sono pressoché identici lasciando il dubbio che anche in altri paesi del mondo possa accadere lo stesso fenomeno.

Danni

Il mercurio è una sostanza in grado di causare danni al sistema nervoso centrale. Esso è particolarmente rischioso per le donne incinte in quanto esso riesce a superare la barriera placentare arrecando danno al feto.

Un'esposizione prolungata può provocare alterazioni della funzionalità renale, della memoria, debolezza muscolare e problemi motori.

I soggetti più a rischio oltre agli anziani, ai cardiopatici, alle persone con patologie epatiche sono le donne incinte e i bambini.

Se le risultanze analitiche ottenute dovessero essere confermate in campioni venduti anche in altri paesi occorrerebbe fare le dovute valutazioni per evitare che i neonati che sono tra i soggetti più a rischio siano esposti all'ingestione di mercurio.

LEGGI ANCHE   Titolazione di una miscela di acidi

Ti potrebbe interessare

  • PFAS: inquinamento
Tags: cerealimetilmercuriorisotossicità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Integratori e danni epatici

Prossimo Articolo

Proprietà dei solidi e legame

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210