• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Marte: il pianeta rosso

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, News
A A
0

Marte: il pianeta rosso-chimicamo

Marte: il pianeta rosso-chimicamo

Marte è il pianeta che forse più di tutti ha esercitato curiosità e fascino già nei tempi antichi. Nel cielo notturno appare come una stella rosso-arancione il cui colore spinse gli antichi greci e romani a denominarlo con il nome del loro dio della guerra.

Da oltre cinquant'anni autori e registi di film di fantascienza hanno rappresentato storie di resistenza umana e invasioni aliene originate intorno al misterioso pianeta.

Sin dagli anni sessanta dello scorso secolo furono inviate in molte missioni sonde automatiche per effettuare sorvoli ravvicinati su Marte. Esse forniscono dati e rispondono a tante domande sul pianeta rosso che potrebbero condurre a scoperte sul passato, presente e futuro della Terra.

ADVERTISEMENTS

Missioni spaziali

vita su marte

Lo scorso anno dai dati forniti dalle missioni su Marte erano state rilevate delle vene multicolori. Esse possono  fornire informazioni sul passato del pianeta rosso.

Ora utilizzando i dati forniti dalla NASA i ricercatori dell'università di Leicester hanno scoperto che queste vene sono dovute a minerali formati dall'evaporazione di antichi laghi presenti nel pianeta e che la presenza di zolfo suggerisce che quest'ultimo abbia potuto supportare la vita di solfobatteri.

Esplorando la zona chiamata Yellowknife Bay nel cratere Gale i ricercatori hanno studiato la mineralogia delle vene che costituivano i percorsi per le acque sotterranee.

LEGGI ANCHE   Silano

Vita su Marte?

 

Il sapore di queste acque sotterranee di Marte sarebbe piuttosto sgradevole contenendo circa 20 volte la quantità di solfato di sodio presente in una bottiglia di acqua minerale.

I ricercatori suggeriscono che l'evaporazione di antichi laghi presenti nella Yellowknife Bay avrebbe portato alla formazione di silice e depositi ricchi di solfato.

La dissoluzione successiva nelle acque sotterranee di questi depositi ha dato luogo alla formazione di vene contenenti solfato puro.

Gli scienziati ritengono che il precipitato originale era probabilmente gesso che si è disidratato durante la sepoltura del lago.

I ricercatori hanno confrontato la composizione delle acque del cratere Gale con quelle ottenute da modelli computazionali delle meteoriti e delle rocce  analizzate in missioni precedenti.

L'alterazione dei sedimenti che ha accompagnato la formazione delle vene è risultata elevata in silicio, sodio e potassio, ma a basso contenuto di magnesio, ferro e alluminio .

Questi risultati forniscono ulteriori prove di una lunga storia dell'acqua nel cratere Gale. Più generazioni di fluidi, ciascuno con una chimica unica, devono essere stati presenti per giustificare ciò che troviamo oggi.

La questione della vita su Marte è ancora aperta e serviranno ulteriori ricerche per supportare l'ipotesi.

Ti potrebbe interessare

  • Ossidi degli elementi del Terzo Periodo
  • Elementi del terzo periodo: reazioni
  • Elementi del Terzo Periodo
  • Trifluoruro di azoto
  • Tetrafluoruro di silicio
Tags: mineralisiliciosodiosolfobatteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210