• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Mandragola negli spinaci

di Chimicamo
3 Settembre 2022
in News, Chimica
A A
0
Mandragola negli spinaci- chimicamo

Mandragola negli spinaci- chimicamo

La mandragola è una pianta nota per le sue proprietà magiche forse per la forma antropomorfica delle sue radici.

Una famiglia milanese è stata ricoverata in ospedale in stato di evidente confusione mentale mostrando fenomeni di amnesia e allucinazioni.

Pare che questi sintomi siano provocati dalla mandragola presente in una confezione di spinaci surgelati mangiati dai membri della famiglia.

Si riteneva che pozioni di mandragola fossero in grado, tra l'altro, di curare la sterilità e avessero proprietà afrodisiache. E' noto che alcune specie di mandragola siano tossiche ma alcuni dei principi attivi in essa contenuti sono usati in campo medico a dosaggi opportuni.

La mandragola è citata nella mitologia e da sempre ha destato interesse a partire Machiavelli che la immortalò nella omonima commedia fino al recente  romanzo Harry Potter La stanza dei segreti. Nonostante i poteri prodigiosi attribuiti a questa pianta la sua composizione era poco nota

 

ADVERTISEMENTS

Composizione

Solo negli anni '70 dello scorso secolo sono stati fatti degli studi sulla composizione chimica della radici della Mandragola autumnalis e della Mandragora  officinarum.

LEGGI ANCHE   Acetilcolina

Dai risultati ottenuti si è rilevata una elevata quantità di alcaloidi tropanici tra cui:

  1. iosciamina enantiomero levogiro dell'atropina provoca vertigini, sonnolenza, visione offuscata e cefalea;  è usata a scopo farmacologico per curare problemi gastrointestinali
  2. ioscina nota anche come scopolamina sostanza estremamente tossica i cui sali sono  usati in dosi ridottissime in vari campi medici tra cui contro i disturbi del mal d'auto in genere sotto forma di cerotti transdermici. In dosi elevate può portare a delirio, allucinazioni, perdita di coscienza e in casi estremi alla morte
  3. apoatropina che come la iosciamina e la ioscina appartiene agli alcaloidi tropanici che bloccano il sistema nervoso parasimpatico

La composizione delle radici di mandragola confermano quindi gli effetti allucinogeni noti fin dall'antichità.

La mandragola può infestare coltivazioni di prodotti commestibili e questo può spiegare ma non giustificare la sua presenza nelle confezioni di spinaci surgelati.

Solo la bassa quantità di queste foglie ha evitato quindi il peggio e la ditta produttrice ha ritirato dal mercato a scopo precauzionale i lotti sospetti.

Ti potrebbe interessare

  • Tropano
  • Sarin
  • Muscarina
  • Istamina e antistaminici
  • Gas nervini
Tags: apoatropinaatropinaiosciaminaioscinascopolamina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Effetto della coppia inerte

Prossimo Articolo

Borace

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210