• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

L’UFO è una nuvola

Una nuvola lenticolare è apparsa all’alba in Turchia sorprendendo i cittadini

di Massimiliano Balzano
22 Gennaio 2023
in News
A A
0
L’UFO è una nuvola

L’UFO è una nuvola

Avvistata giovedì sopra la città di Bursa in Turchia un oggetto non identificato ma l’UFO è una nuvola lenticolare ma ha, tuttavia, indotto a pensare che si tratti di una visita di alieni.

In realtà l’UFO, Unidentified Flying Object ovvero oggetto volante non identificato, infatti, è una rara formazione di nuvole note come nuvole lenticolari.

Apparsa all’alba ha sorpreso i cittadini che hanno catturato il fenomeno, peraltro piuttosto raro, con i loro smartphone e i video impazzano sul web

https://www.youtube.com/watch?v=C3QiwAuTnCg

La nuvola, quasi circolare e caratterizzata da un grande foro al centro, ha dato sfoggio di sé per circa un’ora.

  Avvistamenti di UFO negli USA

Le nuvole lenticolari

Le nuvole lenticolari sono note per il loro aspetto ricurvo simile a un disco volante e si trovano solitamente ad altezze comprese tra 2.000 e 5.000 metri

Sono  nubi stazionarie a forma di lente che si formano nella troposfera , normalmente in allineamento perpendicolare alla direzione del  vento.

Mentre l’aria scorre lungo la superficie della Terra, incontra degli ostacoli che possono essere strutture create dall’uomo, come edifici e ponti, o elementi naturali, come colline, valli e montagne. Essi  interrompono il flusso d’aria nei vortici la cui forza dipende dalle dimensioni dell’oggetto e dalla velocità del vento.

Ne risulta una turbolenza meccanica che si forma attraverso l’interruzione del flusso del vento.

Dove l’aria umida e stabile scorre sopra una montagna o una catena di montagne, si può formare una serie di onde stazionarie su larga scala sul lato sottovento.

Se la temperatura sulla cresta dell’onda scende al  punto di rugiada, l’umidità nell’aria può condensarsi per formare nuvole lenticolari.

Il cosiddetto punto di rugiada è infatti la temperatura alla quale l’aria diventa satura di vapore acqueo e cominciano a formarsi gocce d’acqua tramite condensazione.

Quest’ultima si verifica quando la temperatura dell’aria si abbassa, riducendo la quantità di energia disponibile a mantenere l’acqua in forma di vapore.

Quando l’aria cade nella depressione dell’onda, dove la temperatura esterna e la temperatura del punto di rugiada non sono uguali, si verifica l’evaporazione.

In determinate condizioni, possono formarsi nubi lenticolari vicino alla cresta di ogni onda successiva, creando una formazione nota come “nuvola d’onda”. A volte si possono vedere lungo il bordo colori vivaci

Pertanto l’UFO è una nuvola

“Alieni. Finalmente”, ha twittato scherzosamente un utente.

Tags: condensazionesmartphone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Citronellale

Prossimo Articolo

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210