• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Le bustine da tè rilasciano microplastica

di Chimicamo
25 Giugno 2021
in Chimica, News
A A
0
Le bustine da tè rilasciano microplastica

Le bustine da tè rilasciano microplastica

Le bustine da tè, apparentemente costituite da tessuto, possono rilasciare microplastica. La conferma è venuta dai ricercatori della McGill University di Montreal.

Le bustine di tè sono prodotte solitamente utilizzando fibra di canapa naturale a cui sono unite fibre termoplastiche per conferire resistenza.

Secondo gli scienziati che hanno condotto la ricerca una calda e rilassante tazza di tè contiene plastica di micro e nano dimensioni. Gli effetti sono al momento sconosciuti e sui quali si stanno facendo ulteriori indagini. Si sa che la microplastica è una minaccia per l’ecosistema e la salute umana e persiste nell’ambiente in grandi quantità, soprattutto in quelli marini ed acquatici.

La microplastica è  trovata negli alimenti e nelle bevande, compresi la birra, il miele e l’acqua di rubinetto.

Esse hanno coinvolto un campione di quattro marche di tè

I ricercatori hanno svuotato le bustine e rimosso in tè in esse contenute per evitare che potesse interferire con l’esito delle analisi. Hanno poi messo le bustine in acqua calda così come avviene quando si prepara il tè.

Con l’ausilio di un microscopio elettronico a scansione hanno trovato che nell’acqua sono contenute circa 11.6 miliardi di microplastiche e 3.1 miliardi di nanoplastiche, livelli migliaia di volte maggiori rispetto a quelli precedentemente rinvenuti in altri alimenti.

Al momento sono state somministrate analoghe dosi a microrganismi acquatici che, pur sopravvivendo hanno mostrato alcune anomalie anatomiche e comportamentali.

In attesa di ulteriori ricerche sarebbe più prudente utilizzare il tè sciolto e poi filtrarlo come si faceva un tempo.

Sarebbe infatti necessario abbattere l’inquinamento da microplastica che proviene da prodotti come cosmetici, detergenti, vernici, fertilizzanti ma anche dall’industria petrolchimica in forma di granuli.

  Sistemi benzilici
Tags: microplastichenanoplastichenuove scoperte

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)

Prossimo Articolo

Lutezio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210