• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

La nuova variante BF.7 del Covid-19

La nuova variante BF.7 del Covid-19 ha un indice di trasmissibilità di 1:18 e si è diffusa in Cina

di Massimiliano Balzano
3 Gennaio 2023
in News
A A
0
La nuova variante BF.7 del Covid-19

La nuova variante BF.7 del Covid-19

play icon Ascolta

Si chiama BF.7 la nuova variante del Covid-19 che sta mettendo in ginocchio la Cina.

La BF.7 è una nuova sottovariante della variante Omicron del coronavirus altamente infettiva  che è prevalente nell' ondata di infezioni da Covid-19 in Cina.

ADVERTISEMENTS

L'impennata di contagi segue l'allentamento della politica cinese “Zero Covid” dopo un'ondata di intense proteste a livello nazionale. Secondo  alcune stime la situazione in Cina dovrebbe peggiorare durante l'inverno

Contagiosità

La nuova variante BF.7 del Covid-19 ha un indice di trasmissibilità di 1:18 cioè una persona infetta da questa variante può diffondere il virus a 18 persone. Inoltre ha un tempo di incubazione di gran lunga inferiore a quello delle altre varianti sebbene sia meno virulenta.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elencato questa variante come “Variant of Concern”. Ciò significa che il BF.7 dovrebbe essere monitorato seriamente e, se necessario, dovrebbero essere imposte nuove misure di controllo.

Secondo alcune stime, a causa del recente aumento di contagi, la Cina rischia la morte di circa due milioni di persone. Secondo alcuni epidemiologi il 60% della popolazione cinese potrebbe essere infettato nei prossimi mesi.

Il vaccino

Le persone che hanno ricevuto almeno due dosi del vaccino Covid o precedentemente infettate dalla malattia possono anche essere infettate da una qualsiasi delle varianti del coronavirus, incluso BF.7.

I primi vaccini  sono stati sviluppati per colpire la variante originale di Wuhan. Tuttavia il ceppo iniziale ha subito molte mutazioni. Ecco perché l'immunità indotta dal vaccino è inefficiente per prevenire l'infezione da Omicron. Tuttavia, l'immunità sviluppata nel corpo dal vaccino o dall'infezione aiuta il sistema immunitario a combattere qualsiasi variante del coronavirus.

Di conseguenza, le persone vaccinate quando infette sviluppano sintomi lievi e guariscono entro 5-7 giorni.

Tuttavia la Commissione Tecnico Scientifica di AIFA, nella riunione del 14 settembre 2022, ha deciso di rendere disponibile l'utilizzo del vaccino bivalente Comirnaty Original/Omicron BA.4-5, approvato da EMA, come dose booster.

Come fermare la nuova variante BF.7 del Covid-19

In un mondo globalizzato è quasi impossibile fermare la diffusione delle varianti di Covid da un paese all'altro.

Tuttavia, questa diffusione può essere rallentata imponendo varie misure di controllo.

L'Italia ha fatto da apripista in Europa, con l'aeroporto di Malpensa che ha introdotto un tampone molecolare obbligatorio per chi arriva in volo dalla Cina.

La Spagna è stato il secondo Paese in Europa, a ripristinare i controlli in aeroporto, con obbligo di test negativo o prova di percorso vaccinale completo. Nel resto del mondo, i Paesi che ad oggi hanno introdotto tali restrizioni ai passeggeri in partenza dalla Cina sono: Corea del Sud, Giappone, India, Israele, Malaysia, Taiwan e Stati Uniti.

È inutile ricordare che oltre al vaccino sono necessarie misure quali il lavaggio delle mani ogni ora e per almeno venti secondi, stare a distanza da persone che soffrono di infezioni acute, evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca e indossare dispositivi di protezione personale.

Per quanti non hanno la possibilità di lavarsi frequentemente le mani si consiglia l'uso di prodotti disinfettanti quali l'Amuchina

LEGGI ANCHE   Nuovo tipo di test per il coronavirus

Ti potrebbe interessare

  • Nuovo tipo di test per il coronavirus
  • Glicoproteina Spike
  • Funzioni biologiche dello zinco
  • Esche proteiche e COVID-19
  • Crema per le mani fatta in casa
Tags: Amuchina: l’Italia ai tempi del Covid-19covid-19

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Regola dei 18 elettroni

Prossimo Articolo

Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210