• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

La composizione dei mattoncini Lego

Di cosa sono fatti i mattoncini Lego e perché calpestarli fa così male?

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
La composizione dei mattoncini Lego

La composizione dei mattoncini Lego

play icon Ascolta

La composizione dei mattoncini Lego non è nota a tutti sebbene siano uno dei giocattoli per l'infanzia più popolari e acquistati al mondo. Ma conoscere la composizione dei mattoncini Lego non basta perché vi sono tanti altri accessori fatti con materiali diversi. Dalla nascita a oggi sono passati 90 anni e la storia di questo gioco iconico che coinvolge anche gli adulti ha seguito l'evoluzione della chimica e della tecnologia.

La storia

La storia nasce in Danimarca dove la famiglia Christiansen aveva una falegnameria che subì diversi incendi. Nel 1932 iniziarono a costruire giocattoli con il legno rimasto in magazzino detti Lego dal danese leg godt che significa “gioca bene”. Solo negli anni '50 con l'avvento della plastica si scelse di utilizzarla e il mattoncino ufficiale nacque nel 1953. Successivamente fu inventato il sistema per assemblare i mattoncini in maniera stabile. Fino al 1963 si utilizzò l'acetato di cellulosa sintetizzato per la prima volta nel 1865 e utilizzato come base per pellicole cinematografiche. Successivamente si utilizzò il copolimero acrilonitrile butadiene stirene. La casa produttrice già da qualche anno, a causa della crescente sensibilità all'utilizzo di  sostanze biocompatibili, si è impegnata, entro il 2030 a realizzare i mattoncini con materiali rispettosi nei confronti dell'ambiente.

ABS

La composizione chimica dei mattoncini Lego è l'acrilonitrile butadiene stirene che è più forte, si deforma meno nel tempo ed è più resistente al cambiamento del colore rispetto all'acetato di cellulosa. Noto come ABS è un polimero termoplastico amorfo costituito mediamente dal 15% di acrilonitrile, 40% di 1,3-butadiene e 45% di stirene. In esso l'acrilonitrile contribuisce alla resistenza al calore, chimica e alla durezza superficiale del sistema. L'1,3- butadiene contribuisce a tenacità e resistenza agli urti, mentre lo stirene contribuisce alla lavorabilità, rigidità e resistenza. Per le sue proprietà è usato nei componenti della tastiera del computer e nel campo automobilistico.

HIPS

Il polistirene antiurto o HIPS, dall'inglese High Impact PolyStyrene è un materiale termoplastico amorfo costituito da polistirene ottenuto dallo stirene addizionato dal 5% al ​​15% di polibutadiene

È  resistente agli urti, facile da modellare sottovuoto, estrudere, piegare e modellare in forma ed ha una elevata malleabilità. Con questo materiale si realizzano le basi Lego

PA

Le poliammidi  sono polimeri in cui i monomeri sono legati tra loro tramite legami ammidici. Sono  resistenti all'abrasione, alla corrosione e alla fiamma,  dotate di bassa densità e in grado di sopportare carichi e impatti elevati. Sono pertanto utilizzate, ad esempio, nelle ruote dentate

MABS

Il copolimero metilmetacrilato-acrilonitrile-butadiene-stirene è simile all'ABS dotato di eccellente trasparenza elevata resistenza agli urti e quindi usato per elementi trasparenti come parabrezza e lastre trasparenti.

MTPO

Le poliolefine termoplastiche metalloceniche sono dotate di resistenza all'impatto, proprietà di tenuta e possono essere piegate facilmente e usata per elementi flessibili

PC

I policarbonati sono caratterizzati da buone proprietà meccaniche ed elettriche, rigidi e resistenti agli urti e utilizzati per realizzare elementi come cerniere.

PE

Il polietilene è un polimero termoplastico che, a seconda del metodo di polimerizzazione dà luogo, tra gli altri a HDPE che è flessibile, resistente agli agenti atmosferici e alle sostanze chimiche, di facile lavorazione ideale per i processi di stampaggio e di iniezione. È usato per aste di bandiere e arti dei personaggi.

L'LDPE ha basso peso specifico, è resistente agli urti, all'umidità e alle sostanze chimiche ma è meno rigido e usato per piccoli elementi flessibili

POM

Il poliossimetilene è un polimero in  cui si ripetono un ponte metilene e un atomo di ossigeno e usato in parti di precisione che richiedono elevata rigidità , basso attrito ed eccellente stabilità dimensionale.

ADVERTISEMENTS

È quindi usato per la realizzazione di assi e connettori, che deve adattarsi perfettamente e interagire con altri materiali.

TPU

Il  poliuretano termoplastico è un copolimero a blocchi che ha molte proprietà, tra cui elasticità , trasparenza e resistenza a olio, grasso e abrasione e usato per elementi che possono essere piegati e attorcigliati senza separarsi

Questi e non solo questi sono i materiali  con cui sono realizzati uno dei giocattoli più amati dai bambini ma anche dagli adulti

LEGGI ANCHE   Acrilonitrile butadiene stirene

Ti potrebbe interessare

  • Plastiche modificate
  • Stabilizzanti polimerici
  • Ritardanti di fiamma nei polimeri
  • Resorcinolo
  • Polimeri rinforzati con fibre
Tags: acrilonitrile butadiene stirenepoliammidipolibutadienepoliossimetilenepoliuretano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili

Prossimo Articolo

Metalli come fiocchi di neve

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210