• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

La bellezza dell’inverno su Marte

Grazie alle immagini trasmesse dal pianeta rosso anche noi terreni possiamo ammirare l’inverno su Marte

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
La bellezza dell'inverno su Marte

La bellezza dell'inverno su Marte

play icon Ascolta

La NASA ha pubblicato un video che mostra la bellezza dell'inverno su Marte grazie al veicolo Perseverance e all'elicottero Ingenuity

Perseverance, soprannominato Percy, è un veicolo a motore progettato per viaggiare sulla superficie di Marte lanciato il 30 luglio 2020. Percy ha anche trasportato su Marte il minielicottero Ingenuity,

ADVERTISEMENTS

Il Mars Helicopter Scout, soprannominato Ginny e meglio conosciuto come Ingenuity, è un elicottero drone che opera su Marte nell'ambito della missione della NASA Mars 2020.

Grazie alle immagini trasmesse dal pianeta rosso anche noi terreni possiamo ammirare la bellezza dell'inverno su Marte

Le stagioni su Marte

Analogamente alla Terra, Marte ha quattro stagioni distinte ma ciascuna dura circa il doppio perché l'anno marziano è quasi il doppio di quello terrestre.

L'orbita marziana è più eccentrica di quella terrestre: il perielio si verifica al termine della primavera dell'emisfero sud ed il pianeta è più vicino al Sole del 20% rispetto all'afelio, quindi in questo punto Marte riceve il 50% in più di energia solare.

La bellezza dell'inverno su Marte
Immagine tratta da The weather channel

La velocità di Marte al perielio è massima e ciò causa una lunghezza molto diversa delle stagioni. L'estate per l'emisfero sud è calda, ma corta. Le temperature autunnali e invernali che ai poli può scendere fino a -123°C portano cambiamenti. L'atmosfera di anidride carbonica, infatti, si trasforma in ghiaccio secco tramite brinamento

La neve

Sebbene l'acqua nell'atmosfera di Marte sia solo circa 1/1000 di quella terrestre, esiste abbastanza vapore acqueo pertanto vi sono due tipi di neve. Un tipo è, come quella sulla Terra, fatta di acqua ghiacciata.

La sottile aria marziana e le temperature sotto lo zero fanno sì che la neve tradizionale sublimi, prima di toccare il suolo su Marte. L'altro tipo di neve è quella a base di anidride carbonica, o ghiaccio secco, e può atterrare sulla superficie. Sulla Terra i fiocchi di neve hanno struttura esagonale mentre su Marte si prevede abbiano struttura cubica.

Le immagini della bellezza dell'inverno su Marte

Finora nessun dispositivo è stato in grado di vedere la neve cadere sul pianeta rosso perché il fenomeno meteorologico si verifica solo di notte ai poli sotto la copertura nuvolosa. La  nuova tecnologia, invece, ha consentito di vedere la neve di anidride carbonica che cade ai poli marziani.

Dalle nuove immagini gli scienziati ritengono che su Marte non si possa sciare a meno che non si vada in un cratere, ma camminare con le ciaspole.

LEGGI ANCHE   Mandragola negli spinaci

Ti potrebbe interessare

  • Zimasi
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Tiocianato di potassio
  • Test facoltà ad accesso programmato
  • Tensione di vapore
Tags: biossido di carboniofiocchi di neveMartesublimazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Splendidi pilastri di luce negli Stati Uniti

Prossimo Articolo

Citrale

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210