• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Inquinamento delle acque e nuovi materiali

di Chimicamo
17 Gennaio 2022
in Chimica, News
A A
0
inquinamento delle acque-chimicamo

inquinamento delle acque-chimicamo

L' inquinamento delle acque, secondo solo a quello dell'aria è dovuto principalmente a fonti antropiche di origine industriale, agricolo e civile.

Le acque inquinate costituiscono un rischio per la salute dell'uomo e per l'ecosistema.

L'inquinamento delle acque può essere di tipo:

ADVERTISEMENTS
  • fisico visibile per il colore e la torbidità
  • chimico per l'elevato contenuto di sali,  gas e prodotti chimici
  • biologico per la presenza di microrganismi

I ricercatori dell'università Riverside in California hanno studiato un nuovo materiale economico ed efficiente in grado di rimuovere contaminanti dall'acqua.

Tale materiale che appare come una spugna può essere modellato a forma di tuta o di costume da bagno. Colui che lo indossa muovendosi nell'acqua consente l'assorbimento di sostanze estranee.

Poiché i contaminanti sono intrappolati nei pori interni del materiale non hanno alcuna possibilità di entrare a contatto con la pelle di chi lo indossa ed inoltre tale sorta di costume può essere riutilizzato fino a 20 volte senza perdere le sua capacità di assorbimento.

LEGGI ANCHE   Etanolo: reazioni e metodi di sintesi

Il materiale è altamente poroso e idrofobo quindi non assorbe l'acqua ma solo gli agenti inquinanti e può assorbire fino a 25 volte il proprio peso e non rilasciare i materiali assorbiti a meno che sia riscaldato ad una temperatura superiore a 1000 °C.

Tale materiale innovativo non arreca danni all'ambiente e può trovare largo impiego nella decontaminazione delle acque è altamente poroso e idrofobo quindi non assorbe l'acqua ma gli agenti inquinanti.

Il principale componente di tale materiale è il saccarosio a cui, dopo la sua liquefazione, vengono incapsulati materiali strutturali che costituiscono la spugna.

Si ritiene che, a causa della sua idrofobicità, il materiale possa trovare impiego anche nel campo delle vernici applicate ai velivoli e satelliti.

Ti potrebbe interessare

  • Xilitolo
  • Umettante
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Tensione superficiale
  • Rum
Tags: decontaminazione delle acqueidrofobosaccarosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equazione di Eyring

Prossimo Articolo

MDMA

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210