• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Influenza stagionale e virus

È arrivata l'influenza stagionale: più colpiti i bambini al di sotto dei 5 anni ma il rischio riguarda tutte le fasce di età

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
in News
A A
0
Influenza stagionale e virus

Virus, vaccini e influenza

Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi due anni i contagi erano limitati a causa delle misure restrittive e ai dispositivi di protezione personale obbligatori in taluni ambienti. Con l’abolizione delle restrizioni l’influenza stagionale potrebbe colpire un numero elevato di persone non vaccinate perché i virus influenzali sono diversi da quelli che erano presenti negli anni precedenti.

Sommario nascondi
1 Precauzioni
2 Virus

Purtroppo poiché il Covid 19 con le sue varianti è ancora in circolazione risulta difficile distinguere tra le due patologie che presentano sintomi simili.  Il  Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione antinfluenzale ai bambini da sei mesi a sei anni, agli over 60 e a quanti  hanno patologie o che per motivi di lavoro sono particolarmente esposti. Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioContenutiInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=686&area=influenza&menu=vuoto&tab=1

Precauzioni

Valgono, come sempre alcune precauzioni che abbiamo avuto modo di conoscere durante il periodo della pandemia. Tutti i virus influenzali si diffondono attraverso le goccioline di saliva e di muco emesse normalmente con starnuti, colpi di tosse o parlando a distanza molto ravvicinata.

Tra i vari consigli per prevenire l’influenza e per evitare di contagiare gli altri ricordiamo di:

  • dormire e alimentarsi in modo adeguato. Una alimentazione ricca di frutta e verdura garantisce in apporto di vitamina C
  • lavare spesso le mani con acqua e sapone
  • utilizzare gel alcolici in assenza di acqua
  • privilegiare i luoghi aperti
  • aprire spesso le finestre per garantire un ricambio dell’aria nei luoghi chiusi
  • utilizzare fazzoletti di carta da smaltire in appositi contenitori
  • coprire bocca e naso con l’incavo del gomito quando si starnutisce o si tossisce
  • utilizzare le mascherine chirurgiche in caso di sintomatologie influenzali per evitare di contagiare altre persone
  • utilizzare mascherine FFP2 se si sta al chiuso o in luoghi affollati per evitare di contagiarsi
  • valutare con il proprio medico l’uso di integratori come vitamine e probiotici
  Pianeti e chimica

Virus

I virus sono costituiti principalmente da proteine ​​e acidi nucleici. Le proteine sono costituite a loro volta da amminoacidi e la maggior parte di quelli comuni si trova nei virus. Le analisi delle proteine ​​virali hanno dimostrato che le esse non sono protammine ovvero ì piccole proteine nucleari molto basiche per l’alto contenuto di arginina o istoni ovvero proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Le proteine virali hanno una composizione piuttosto ordinaria, essendo anche, in alcuni casi, di carattere piuttosto acido.

I gruppi reattivi dei virus sembrano essere essenzialmente gli stessi di quelli di altre proteine, cioè il grupo amminico, fenolico, indolico, guanidinico, sulfidrilico e carbossilico. Nei virus si trovano sia l’RNA che il DNA. Gli acidi nucleici, in gran parte a causa dei loro gruppi fosfato primari, sono abitualmente considerati composti molto reattivi. Tuttavia, nei virus, sono chimicamente inerti. Nei virus si possono trovare alcuni enzimi e altri costituenti come nucleoproteine, lipidi, Polisaccaridi, rame, biotina e flavina.

Tags: acidi nucleiciamminoacidiargininabiotinalipidinucleoproteinepolisaccaridivitamina C

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chemiosmosi

Prossimo Articolo

Superbasi

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210