• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e l'uso di pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e uso di pesticidi.

La contaminazione della frutta fresca da parte di pesticidi è aumentata drasticamente in Europa nell'ultimo decennio.

I frutti più contaminati campionati sono more, pesche, fragole, ciliegie e albicocche. Gran parte della frutta è contaminata dai residui di pesticidi più tossici legati a gravi impatti sulla salute.

ADVERTISEMENTS

Anticrittogamici, fungicidi e pesticidi come fluxioxonil, ciprodinil, tebuconazolo, difenoconazolo, lambda cialotrina ed etofenprox sono tra quelli individuati più spesso.

Effetti dei pesticidi

I pesticidi proteggono i raccolti da insetti, erbacce, funghi e altri parassiti. Possono inoltre aumentare il numero di volte all'anno in cui un raccolto può essere coltivato sullo stesso terreno.

Il pesticida ideale distruggere il suo parassita bersaglio senza causare alcun effetto negativo agli esseri umani, alle piante non bersaglio, agli animali e all'ambiente. Tuttavia, i pesticidi non sono perfetti e il loro uso può avere effetti sulla salute e sull'ambiente. Essi, infatti, possono essere estremamente tossici e causare effetti dannosi o letali dopo un singolo episodio di ingestione, inalazione o contatto con la pelle.

Possono inoltre causare effetti dannosi a lungo termine, a seguito di un'esposizione ripetuta o continua a bassi livelli collegata allo sviluppo del morbo di Parkinson, asma, depressione, disturbo da deficit di attenzione e iperattività fino a patologie letali. Sebbene fossero noti gli effetti costituisce una novità la correlazione tra il sapore delle fragole e i pesticidi.

LEGGI ANCHE   Acetogenine

TI POTREBBE INTERESSARE Le fragranze degli esteri

L'aroma delle fragole

Il colore delle fragole è dovuto alle antocianine, pigmenti idrosolubili presenti nelle cellule vegetali. Nelle fragole sono state identificate oltre 350 diverse molecole volatili e gli scienziati hanno identificato quelle che contribuiscono all'aroma. Il loro profumo è dato principalmente dagli esteri butanoato di etile e metile e esanoato di etile e metile. Vi sono inoltre altri composti volatili terpenici che conferiscono il profumo caratteristico.

La loro dolcezza deriva dalla concentrazione di glucosio o fruttosio disciolto ed inoltre è presente vitamina C, acido folico e antiossidanti.

La ricerca

Partendo dall'idea che i pesticidi sono progettati per interrompere i processi cellulari dei funghi dannosi si è pensato che potessero interferire con questi processi nelle colture, inibendo la produzione di questi importanti aromi e composti nutrizionali.

I ricercatori hanno quindi coltivato tre specie di fragole applicando due pesticidi ad ogni specie. Dopo  il trattamento, le fragole erano identiche per dimensioni e colore a quelle coltivate senza pesticidi. Tuttavia dall'analisi è emerso che i livelli di zuccheri solubili e sostanze nutritive, come la vitamina C, erano ridotti. L'utilizzo di pesticidi ha provocato la conversione degli zuccheri in acidi con ulteriore riduzione della dolcezza

La quantità di composti volatili è cambiata, attenuando il sapore e l'aroma delle fragole trattate con pesticidi.

Ti potrebbe interessare

  • Integratori alimentari
  • Zucchero invertito
  • Zinco picolinato
  • Zimasi
  • Vitamine idrosolubili
Tags: antocianinefruttosioLe fragranze degli esteripeschevitamina C

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210