• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il pallone dei mondiali di calcio 2022

In Qatar il primo pallone ecosostenibile

di Massimiliano Balzano
9 Dicembre 2022
in News
A A
0
mondiali di calcio in Qatar

Il pallone dei mondiali di calcio 2022 in Qatar

Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta.

Sommario nascondi
1 Al Rihla
2 Caratteristiche

Dai primi mondiali di calcio giocati in Uruguay nel 1930 i materiali e il design del pallone riflettono il progresso e l’evoluzione della tecnologia.

Sebbene i mondiali del 1930 non avessero un pallone ufficiale, quelli giocati in Italia nel 1934 ebbero un pallone denominato il Federale. I pannelli non erano più cuciti con spessi lacci di cuoio ma in cotone mentre nei mondiali  giocati in Francia nel 1938 il pallone, simile al Federale, presentava i bordi dei singoli pannelli molto più arrotondati

Il campionato del mondo successivo si giocò in Brasile solo nel 1950 a causa della Seconda guerra mondiale. Esordì il Duplo T, che aveva una valvola in gomma stampata attraverso la quale la camera d’aria interna poteva essere gonfiata da una semplice pompa a mano. Tuttavia, proprio grazie ai progressi tecnologici fatti nei 12 anni di pausa tra i tornei si registrò una rivoluzione nella progettazione e nella produzione del pallone ufficiale

Dal 1950 al 2018 l’evoluzione che si è registrata è stata sorprendente e il pallone, prodotto dalla Adidas e denominato Telstar 18, non è costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni come i palloni tradizionali ma da sei pannelli di poliuretano termosaldati aventi la stessa forma e la stessa dimensione.

Al Rihla

Il pallone dei mondiali di calcio che si svolge quest’anno in Qatar dal 20 novembre al 18 dicembre 2022 si chiama Al Rihla ed è prodotto dall’Adidas che fornisce palloni per la Coppa del Mondo dal 1970. L’Adidas, nella presentazione del pallone, ha sostenuto che “le linee sulla superficie sono ispirate agli stadi futuristici delle cinque città ”

Al Rihla significa “il viaggio” e si ispira alle dhow, antiche imbarcazioni tradizionali del paese e alla sua bandiera. Le dhow sono imbarcazioni a vela triangolare destinate al trasporto delle merci e alla pesca, che hanno solcato il Mar Arabico millenni.

  Materiali topologici

Un aspetto importante è relativo al fatto che è stato progettato mettendo al primo posto la sostenibilità. Esso infatti è realizzato esclusivamente con inchiostri e colle a base d’acqua,  privi di PVC, piombo o metalli pesanti né sostanze chimiche che degradano l’ozono come i clorofluorocarburi (CFC) e altri solventi volatili.

Il rispetto dell’ambiente e le problematiche relative ai cambiamenti climatici costituiscono, infatti, una grossa preoccupazione per il futuro dell’umanità.

Gli scienziati di tutto il mondo concordano che essi sono dovuti all’azione dell’uomo e, in particolare,  causati dall’aumento dei gas serra immessi nell’atmosfera dovuti alla combustione di combustibili fossili. La scelta dell’Adidas di produrre un pallone con materiali eco-friendly è stata lungimirante e commercialmente strategica stante la sempre crescente sensibilità delle popolazioni nei confronti di uno stile di vita che possa garantire un futuro sereno alle prossime generazioni

Caratteristiche

Per la casa produttrice non è stato facile progettare e realizzare un pallone rispettoso dell’ambiente, altamente performante e dotato di stabilità aerodinamica. Esso deve infatti  supportare le massime velocità di gioco tipiche del calcio moderno. Esso contiene 20 pannelli di cui otto  sono piccoli triangoli con lati approssimativamente uguali, e dodici sono più grandi e hanno la forma di un cono gelato

È realizzato per il 70% in poliuretano, polimero di condensazione, i cui monomeri di partenza sono un diisocianato e un poliolo.

Il 20% è costituito da poliestere riciclato , fibra tessile sintetica che si ottiene fondendo la plastica e rifilandola in una nuova fibra di poliestere. Il  poliestere riciclato dà una seconda vita a un materiale che non è biodegradabile e che altrimenti finirebbe in discarica o nell’oceano

Il 10% è costituito da viscosa fibra prodotta chimicamente a partire da un materiale di base naturale ovvero la cellulosa

Tags: cellulosaCFCgas serrapoliesterepoliolipoliuretaniPVC

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Superbasi

Prossimo Articolo

Le proprietà chimiche benefiche del tè nero

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210