• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il grillo domestico giunge in tavola

L’ Efsa ha autorizzato la vendita di prodotti a base di grillo domestico per scopi alimentari.

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0

Il grillo domestico giunge in tavola

Il grillo domestico giunge in tavola

Il grillo domestico giunge in tavola a seguito dell'autorizzazione dell'autorità europea per la sicurezza alimentare. Infatti l' Efsa che ha sede a Parma ha autorizzato la vendita di prodotti a base di grillo domestico per scopi alimentari.

La decisione segue quella di luglio per il verme giallo e quella di novembre per la locusta migratrice.

Il mercato alimentare dell'Unione Europea si arricchisce quindi di un nuovo prodotto a base di insetti.

ADVERTISEMENTS

L'entomofagia, ovvero la pratica di inserire nel proprio regime alimentare gli insetti, è diffusa presso molte popolazioni del pianeta. In particolare quelle asiatiche e africane e sudamericane presso le quali gli insetti sono inclusi come una parte della dieta durante tutto l'anno.

Negli ultimi decenni mentre l'uso degli insetti è diminuito nelle regioni in cui erano diffusi per il diverso stile di vita che le popolazioni stanno acquistando e per una maggior disponibilità di altri tipi di alimenti, se ne registra un incremento negli Stati Uniti e in misura minore in Europa.

Grillo domestico

L'Acheta domesticus appartiene all'ordine degli insetti Orthoptera e alla famiglia Gryllidae è originario dell'Asia sud-occidentale. È diffuso nel mondo nell'emisfero boreale e la specie è presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.
È di colore bruno-giallastro, con linee scure sulla testa, lunghe antenne e ha lunghe zampe posteriori adatte per saltare. Lo si rinviene in boschi, grotte, campi e, in generale negli ambienti umidi. Tuttavia, poiché predilige gli ambienti caldi, tende a vivere spesso nelle aree circostanti le abitazioni, discariche ed edifici commerciali.

LEGGI ANCHE   Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde

Composizione

Costituisce una fonte alimentare alternativa poiché contiene proteine, carboidrati, amminoacidi essenziali, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.

Congelato, essiccato o in polvere è un alimento sicuro e ad alto contenuto nutrizionale.

Il contenuto proteico è compreso tra il 64.4% e il 70.8%, quello lipidico tra il 18.6% e il 22.8%, mentre la fibra è compresa tra il 16.4% e il 19.1%. I

I  principali acidi grassi adulto sono gli acidi linoleico (30%–40%), oleico (23%–27%), palmitico (24%–30%) e stearico (7%–11%).

Sono presenti quantità minori di acido palmitoleico (3%–4%), miristico (~1%) e linolenico

Contiene microminerali e macrominerali

Elemento Quantità (mg/100 g)
Calcio 132-210
Potassio 1126.6
Magnesio 109.42
Sodio 435.0
Ferro 11.23
Fosforo 957.8
Zinco 21,79
Manganese 3.73
Rame 2.01
Selenio 0.06

 

Contiene inoltre vitamina A, E , C e  il complesso vitaminico B.

Il grillo domestico giunge in tavola

Ci sono diversi aspetti benefici nell'utilizzare gli insetti come fonte di cibo sostenibile, incluso il loro alto contenuto nutrizionale.

La farina sarà utilizzata nel pane e nei prodotti da forno, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nel siero di latte in polvere. Si troverà nelle minestre e nelle minestre concentrate o in polvere e negli snack.

La decisione, tuttavia, in Italia ha fatto levare aspre critiche da parte di Filiera Italia e Coldiretti che ritengono che la sostenibilità dei cibi a base di insetti non è superiore a quella dell'agroalimentare italiano. Rilevano inoltre che gli italiani non apprezzano tali tipi di alimenti estranei alla loro cultura e che tale decisione danneggi il made in Italy

Ti potrebbe interessare

  • Stearato di magnesio
  • Saponi
  • Covid-19 annientato dal sapone
  • Composizione del burro di cacao
  • Cioccolato bianco
Tags: acidi grassi polinsaturiacido palmiticoacido stearicovitamina E

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210